La Fortezza da Basso, giovedì 30 novembre, aprirà i suoi padiglioni al Festival della Creatività , un festival dedicato all’innovazione, alla ricerca e al pensiero in cui si esamina la creatività attraverso cinque percorsi tematici: l’arte pura e l’arte applicata all’industria, le città e il territorio, la comunicazione e i mezzi di comunicazione, l’università e la ricerca, le imprese e l’innovazione. Il festival è stato studiato come uno “spazio†interattivo, dove sia possibile partecipare ai laboratori e alle performance artistiche, oltre che visionare le mostre, ascoltare i seminari e gli incontri.
Di seguito vi segnaliamo gli eventi più importanti che si svolgeranno nell’arco dei 4 giorni di Festival. Sul sito potete scaricare il programma completo.
GIOVEDI’ 30 novembre
– 16.00 Cavaniglia (arena) talkshow Genesi del pensiero creativo con Alessandro Mendini, Aldo Colonetti, Vincenzo Cerami, Derrick De Kerckhove, Gennaro De Michele, Mario Perniola, Ugo Di Tullio, Giuseppe O. Longo
– 18.00 Cavaniglia (main stage) conferenza/spettacolo La creatività secondo Dario Fo di e con Dario Fo
– 19.30 Teatrino Lorenese Screen Music videoproiezioni
– 21.00 Sala della Volta Cinemusica. Creatività tra immagini e suono: Francia (musiche di F. Chopin, C. Debussy, Michele Gamba pianoforte)
– 23.15 Cavaniglia (main stage) live Marlene Kuntz
VENERDI’ 1 dicembre
-10.00 Teatrino Lorenese convegno Estetica della tecnica. Creatività e uso della forma digitale con Valerio Dehò (critico e main curator di ArteMerano centro per l’arte contemporanea), Giancarlo Cauteruccio (regista e produttore teatrale), Matteo Basilè (artista), Alberto Castelvecchi (editore), Marco Pierini (direttore Museo delle Papesse di Siena)
– 15.00 Cavaniglia (arena) workshop di Oliviero Toscani a cura della Sterpaia Creatività ? È il surplus di intelligenza e sensibilità che sta tra il cuore e il cervello con Elio Fiorucci, Lorenzo Cherubini, Marco Boglione, Gennaro De Michele, Gerfried Stocker, Ralph Schmerberg, Alfonso Maurizio Iacono, Josè Rallo, Tommaso Basilio, Giorgio Camuffo, Severino Salvemini
– 15.00 Teatrino Lorenese workshop I-pod e podcasting a cura di Apple e Brain Tecnology
– 18.00 Cavaniglia (expo) incontro La comunicazione sociale vista da MTV con Paola Maugeri (vj Mtv e testimonial No Excuse), Sauro Mariani (Head of Marketing and Communication Mtv), Francesca Ulivi (Responsabile editoriale news, attualità e pro-social Mtv), Arnold Worldwide (agenzia pubblicitaria)
– 18.00 Spadolini (primo piano) incontro Correre, scorrere e discorrere. La rapidità nella comunicazione contemporanea a cura di Ilaria D’Uva e Vanni Del Gaudio (Assindustria Firenze) con Salvatore Cozzolino, Orlando Pizzolato, Giuseppe de Micheli, Alberto Abruzzese, Daniele Pitteri. Interviene Enrico Bocci (presidente terziario innovativo Assindustria Firenze)
– 21.30 Sala della Volta Cinemusica. Creatività tra immagini e suoni: Spagna (proiezione film Donne sull’orlo di una crisi di nervi di Pedro Almodovar)
– 24.00 Cavaniglia (main stage) live dj BOOSTA (Subsonica)
SABATO 2 dicembre
– 10.00 Palazzina Lorenese (primo piano) workshop Visioni di suoni: lo stato dell’arte nel sound design in Italia con Francesca Chiocci (Centro Tempo Reale Firenze), Gianpaolo D’Amico (Master in Multimedia Università degli Studi di Firenze), Lelio Camilleri (docente di musica elettronica Conservatorio G. Martini di Bologna), Sergio Messina (direttore corso di Sound Design IED arti visive di Milano), Roberto Paci Dalò (direttore artistico di Giardini Pensili e Velvet Factory), Marco Cesare (architetto)
– 10.30 Cavaniglia (arena) talkshow Banda larga e nuove frontiere del digitale con Beatrice Magnolfi (sottosegretario per le riforme e l’innovazione nella P.A.), Paolo Zocchi, (docente di modelli e strategie di e-Government, Università La Sapienza – Roma), Roberto Santi ( Formez – Retepa.it), Angiolino Lonardi (direttore di Rai Utile), Piero De Chiara (presidente DGTVi), Augusto Preta (direttore generale di ITMedia Consulting), Giuseppe Flores D’Arcais (Asimelec – resp. Piano Switch Over Tdt Spagna). Modera Andrea M. Michelozzi (presidente Associazione Comunicare Digitale)
– 16.00 Ghiaia (stage) Electro Club installazioni e percorsi multimediali (a cura di Musicus Concentus, Intooitiv, MKN)
– 18.00 Cavaniglia (expo) incontro Dal logo alla scena. L’immagine coordinata come elemento fondante della brand identity con Claudio Santucci (agenzia Giò Forma), Roberto Bagatti (Creative Director Mtv)
– 21.00 Sala della Volta Cinemusica. Creatività tra immagini e suoni: Germania (musiche di G.P: Telemann, J.S. Bach, Diego Andres Fridman flauti barocchi, Francesca Bascialli clavicembalo e spinetta, Marlise Goidanich violoncello barocco)
– 22.30 Cavaniglia (main stage) spettacolo/evento JETLAG con la partecipazione di Enrico Ghezzi
DOMENICA 3 dicembre
– 18.00 Cavaniglia (expo) incontro Musica e immagine focus su Brand:New. La forza del logo di B:N come comunicazione sperimentale e underground con Alex Infascelli (vj Mtv e regista)
– 21.30 Sala della Volta Cinemusica. Creatività tra immagini e suoni: Italia (proiezione film Verso sera di Francesca Archibugi)
– 23.30 Cavaniglia (arena) Mtv Contemporary Beat @ Festival della Creatività evento di chiusura Matthew Herbert dj set