FFF step two

Oggi il nostro sguardo sul Future Film Festival si fisserà sulle alcune anteprime presentate quest’anno.

Arthur e il popolo dei Minimei (Arthur and the Invisibles) di Luc Besson
il film è tratto dall’omonimo libro dello stesso Luc Besson, storia di un bambino che, grazie alla risoluzione di un enigma, entra nel mondo degli elfi che popolano il giardino di casa sua. I minimei sono folletti africani e aiuteranno Arthur a cercare il tesoro che salverà la nonna. Live action e animazione 3D.

Princess di Anders Morgenthaler
Un film che mescola animazione e live action raccontando una storia cruda, pesante, riservata ad un pubblico adulto.
Una bambina, figlia di una pornostar, rimane orfana e viene accudita da uno zio che, ossessionato dal desiderio di vendicare la morte della sorella, coinvolgerà la nipotina in situazioni sempre più drammatiche. Un film senza mezzi termini che lancia un messaggio diretto contro la violenza ai minori, senza scadere nel banale, ma anzi grazie alla tecnica utilizzata, si eleva a messaggio universale.

Barnyard – Il cortile (Barnyard) di Steve Oedekerk
dal regista di AceVentura-Missione Africa un divertente cartooning ambientato in una stramba fattoria, gestita da un fattore vegano, che non intende ledere alla vita delle sue bestie, e popolata da animali che si danno alla pazza gioia allestendo veri e propri party nella stalla. Unica minaccia i coyote, ma ci penserà Ben l’originale “mucca-maschio” insieme al figlio Otis, scapestrato teenager. Completamente realizzato in 3D è un film divertente e leggero.

– Black Jack – The Two Doctors of Darkness (Black Jack: Futari no kuroi isha) di Makoto Tezuka
Personaggio creato dal famoso disegnatore di manga Tezuka Osamu. Alla regia del lungometraggio animato il figlio Tezuka Makoto.
Black Jack, chirurgo, è in galera, perché non possiede una licenza regolare per esercitare la sua professione. Osteggiato dal sistema e dal Dr. Kiriko che ha come missione quella di porre fine al dolore umano con l’eutanasia. Vengono portati entrambi su un’isola in cui le mutazioni genetiche hanno provocato un virus. Fanno parte del cast anche gli altri personaggi famosi della tradizione di Tezuka Osamu: Rock Holmes, Acetylene Lamp e Higeoyaji.

Renaissance di Christian Volckman
Ambientato a Parigi nel 2054 mostra una società controllata che vive in una città isolata dal mondo per proteggersi dalle epidemie e dalle guerre. La scienziata di uno società Avalon, che si insinua nella vita delle persone per promuovere il suo elisir di eterna giovinezza, viene rapita e il poliziotto che deve indagare sul suo rapimento viene implicato in storie di spionaggio industriale, di ricerca genetica e crimine organizzato. Lungometraggio di animazione che unisce il bianco e nero al 3D.

Stormy Night (Arashi no yoru ni) di Giraburo Sugii
Giraburo Sugii storico animatore della Nushi Production e collaboratore di tezuka Osamu ci propone questa favola allegorica che si è piazzata ai primi posti del box office giapponese.
Durante uno spaventoso temporale una capretta e un lupo, all’insaputa l’uno dell’altro, trovano rifugio in un casolare abbandonato. Non possono vedersi né annusarsi, ma nulla vieta loro di parlare e di fare amicizia. A pericolo scampato i due giurano di rincontrarsi, usando come parola d’ordine “stormy night”. Una fiaba incanta e commovente, un lungometraggio d’animazione per tutte le età che insegna come l’amicizia possa nascere anche tra nemici giurati.

Silk (Guisi) di Chao-pin Su
Campione d’incassi di Taiwan di quest’anno, Silk è un inedito connubio tra ghost story e fantascienza vincitore nel 2006 al Taipei Golden Horse Film Festival per i migliori effetti speciali.
L’energia dello spettro di un bambino morto misteriosamente viene catturata grazie ad un congegno chiamato Menger Sponge. Una combinazione ben riuscita di genere horror e fantascienza.

Una película de huevos di Rodolfo e Gabriel Riva Palacio Alatriste
Il film mette in scena le vicende di fragilissime uova dotate di occhi, braccia e piedi che, ben attente a non rompersi e non morire, devono superare una serie di avventure per tornare dalle rispettive chiocce scappando da una donna che le ha acquistate da un contadino.
Realizzato dai creatori di Los Huevo Cartoons, corti in animazione apparsi per la prima volta in internet, scatenando un fenomeno di adorazione, il film rappresenta attraverso i personaggi-uovo le nevrosi del mondo contemporaneo e ridicolizza gli esseri umani.

Atagoal: Cat’s Magical Forest (Atagoal wa neko mori) di Mizuho Nishikubo
Dai realizzatori di Appleseed un lungometraggio in computer grafica che si ispira al famoso manga creato nel 1976 da Masumura Hiroshi. Hideyoshi, un gatto antropomorfo, capriccioso e infantile, interrompe l’atmosfera di festa che circola nel paese Atagoal, andando a risvegliare la regina delle piante Pilea, che vuole riprendere il controllo sul mondo e trasformare in vegetali tutti gli esseri viventi.
La sottile ironia nasconde una denuncia di ogni dittatura mentale e culturale.

McDull, the Alumni (Chun tian hua hua tong xue hui) di Samson Chiu Leung Chun
Tornano le avventure del maialino McDull questa volta raccontate da un mix di animazione bidimensionale (per raccontare il mondo dei bambini) e di mondo reale (per raccontare il mondo degli adulti).
Il filo del racconto si svolge per sketch, mettendo in scena due realtà parallele riferite al tema del lavoro nel mondo contemporaneo e sottolineando l’assurdità di tutte le azioni quotidiane.

Fullmetal Alchemist: Conqueror of Shamballa (Gekijôban Hagane no Renkinjutsushi – Shanballa wo yuku mono) di Seiji Mizushima
Milioni di volumi a fumetti e un milione di DVD venduti solo in Giappone nel 2003, la serie Fullmetal Alchemist, ideata dal fumettista Arakawa Hiromu, è diventata anche un role-playing game e trasportata in animazione quando il manga è solo al terzo volume.
Germania, primi del Novecento, la storia si svolge in un mondo alternativo dove l’alchimia è considerata una scienza come le altre e gli alchimisti vengono ingaggiati come forze militari. Unico tabù è ridare vita ai morti. Due fratelli nei loro mondi paralleli cercano il varco dimensionale per riunirsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...