FFF step three

Continua il nostro zoom sul programma del Future Film Festival 2007.
Oggi ci focalizzeromo sugli omaggi:

Omaggio a Quino
Quino, uno dei capisaldi del fumetto e dell’animazione mondiale, incontrerà il pubblico del FFF giovedì 18 gennaio, H 17; presso la sala 1 del Capitol Multisala, dove verranno presentate in anteprima italiana le animazioni tratte dai suoi successi.
Il suo personaggio più famoso è sicuramente Mafalda, creata nel 1964 per pubblicizzare una linea di elettrodomestici, ma l’azienda decide di non utilizzarla. Quino sceglie allora di sviluppare i tratti del personaggio in strisce che vengono pubblicate inizialmente sul settimanale “Primera Plana” di Buenos Aires e poi sul quotidiano “El Mundo”.
Le sue tavole umoristiche su ogni aspetto della vita dell’uomo del suo Quinoscopio, dopo l’incontro con il regista d’animazione Juan Padròn, si trasformano in pillole d’animazione e da qui nasce l’idea di portare sullo schermo anche Mafalda.
L’omaggio a Quino è dedicato soprattutto alla sua produzione di animazione, ma è anche rivolto all’opera tutta dell’artista, che con la sua vena artistica ha saputo costruire un universo parallelo al nostro, dove ogni cosa è esagerata, smitizzata, svuotata del suo senso comune per assumere significanti aberranti, insonsueti, bizzarri.

Omaggio a Gamma Film
Carosello compie 50 anni e il FFF ha deciso di dedicare un omaggio alla Gamma Film, studio milanese che negli anni d’oro di Carosello fu una delle società più imponenti d’Europa, con oltre 150 disegnatori impiegati. Gino e Roberto Gavioli, Nino Piffarerio della Gamma Film e Pier Paolo Poggio del MUSIL saranno presenti mercoledì 17 gennaio alle H 17 presso il Capitol Multisala; alle H 19 di mercoledì sarà inoltre inaugurata la Mostra presso Palazzo Re Enzo.
Lo studio Gamma Film nasce nel 1953 ad opera dei due fratelli Gavioli, con la stretta collaborazione di Paolo Pifferio. I loro cortometraggi creati per il Carosello entrano a far parte del costume italiano, perchè oltre a riportare il marchio da pubblicizzare, costituiscono dei piccoli film autonomi dal punto di vista narrativo, come per esempi: Ulisse e l’ombra (1959), Il vigile (1961), Capitan Trinchetto (1965), Serafino spazza antennino (1966).
Le pubblicità sono tutte realizzate a disegni animati, con linee molto marcate e personaggi fortemente caratterizzati graficamente, per rimanere impressi come tipi anche dopo una sola visione.
L’omaggio al FFF comprende la proiezione dei lungometraggi, mediometraggi e dei Caroselli della Gamma Film (presso il Capitol Multisala, via Milazzo 1) ed una mostra dei bozzetti tratti dalle produzioni più famose (presso Palazzo Re Enzo, Piazza del Nettuno).

Omaggio a Paul Driessen
Da anni il FFF dedica un omaggio all’animazione indipendente e Paul Driessen, animatore olandese, famoso ai più per il suo lavoro in Yellow Submarine è l’autore scelto quest’anno. Già nei primi anni Settanta ha iniziato una stretta collaborazione con il National Film Board of Canada e ha realizzato moltissimi cortometraggi, dallo stile asciutto e apparentemente infantile, che inrealtà attira gli spettatori nel suo gioco e nei suoi labirinti narrativi.

Omaggio a Partizan
Partizan è una casa di produzione indipendente che nasce nel 1991. Gerges Bermann, executive producer di Partizan, sarà presente venerdì 19 gennaio, ore 20 presso la sala 2 del Capitol Multisala per raccontare come nascono e si evolvono le produzioni Partizan.
In questi anni si è affermata nell’ambito della pubblicità e dei video musicali, scoprendo nuovi talenti e contribuendo alla loro crescita artistica e allo sviluppo nel campo delle produzioni su commissione. Alcuni nomi di punta sono Michel Gondry, Traktor, Antoine Bardou-Jaquet, JimHosking e Alex & Martin, famosi in tutto il mondo per i videoclip di band come U2, White Stripes, Air, Madonna, Flaming Lips, Daft Punk, Björk, Beck.
In campo pubblicitario è la prima casa di produzione ad essere entrata nel Guinness dei primati con lo spot più premiato in assoluto, Drugstore per Levi’s diretto da Michel Gondry. Il successo e la fortuna delle produzioni Partizan sono dovuti principalmente all’inconfondibile stile e alla pluriennale esperienza tecnica che le contraddistinguono da sempre.
Al Future Film Festival verrà presentata una selezioni dei migliori videoclip, cortometraggi e pubblicità prodotti da Partizan negli ultimi anni.

Omaggio all’animazione iraniana
Il FFF presenta per la prima volta in Italia una selezione di cortometraggi d’animazione iraniana, spazioando dall’animazione a passo uno di pupazzi fino all’animazione tridimensionale al computer.
L’omaggio presenta una vasta selezione di cortometraggi tratti dalla produzione dell’Istituto per lo Sviluppo Intellettuale dei Bambini e dei Ragazzi, noto in campo internazionale come Kanoon, un’istituzione governativa con un’ampia gamma di attività culturali e artistiche a favore dei bambini e degli adolescenti nata in Iran a metà degli anni Sessanta.
Inoltre l’omaggio presenta una selezione delle più belle opere d’animazione iraniana contemporanea proveniente da uno dei più accreditati centri di produzione e distribuzione in Iran, il DEFC (Documentary & Experimental Film Center) e da una televisione molto attiva nella produzione di cortometraggi oltre che di serie animate, il Saba Center.

Omaggio alla scuola d’animazione cinese
Il FFF rende omaggio a una delle più antiche scuole d’animazione al mondo. Il primo lungometraggioanimato realizzato in Asia è La principessa dal ventaglio di ferro dei fratelli Wan, terminato nel 1941 dopo tre anni di lavorazione. I fratelli Wan riuscirono nel 1956 a fondare la più importante scuola d’animazione cinese, lo Shangai Animation Film Studio.
I cortometraggi prodotti dallo studio d’animazione di Shangai nella sua lunga storia presentano tecniche diverse legate sia alla tradizione pittorica cinese, sia a quelle letteraria, per ciò che riguarda i contenuti. Si tratta sempre della trasposizione di proverbi popolari o di antiche massime di saggezza colta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...