Oggi a Bologna inizia la nona edizione del Future Film Festival, numerosi appuntamenti con il meglio del cinema di animazione, incontri con le più importanti case di produzione e di effetti speciali al mondo, anteprime imperdibili e importanti retrospettive.
Fra gli eventi speciali proposti quest’anno l’anticipazione, in anteprima mondiale, del lungometraggio The Simpson Movie, tratto dall’omonima serie televisiva.
Nana Day
Il più grande fenomeno mediatico in Giappone, che ha sbancato i botteghini dei cinema, delle librerie e dei negozi di dischi, arriva al FFF in anteprima assoluta con il doppiaggio in italiano.
E’ la storia musicale e d’amicizia fra due ragazze legate dallo stesso nome, opposte nei loro modi di affrontare la vita e le sue difficoltà , che cercano insieme di realizzare i propri sogni.
La serie TV adattata da Asaka Morio verrà trasmessa su MTV.
A parlare del manga e dell’anime interverrà al Future Film Festival la chief editor della serie Koseki Junko sabato 20 gennaio, H16.00, sala 2 – Capitol Multisala, insieme a Stefano Brusa, Federica De Bortoli, Simona Stanzani e Carlo Cavazzoni. A seguire la proiezione dell’anime.
The Boondocks
vengono proiettate le prime puntate della serie tratta dal fumetto di Aaron McGruder che racconta la società americana attraverso gli occhi di un ragazzo afroamericano di dieci anni. In collaborazione con MTV.
Norman Mc Laren
Viene presentata una preziosa selezione di cortometraggi del più grande sperimentatore dell’animazione.
Evento Titanic
Domenica 21 gennaio, H 19,00 Capitol Multisala 3, a 10 anni dall’uscita di Titanic di James Cameron, viene riproposta la proiezione del film e a seguire il documentario Ghosts of the Abyss di James Cameron, realizzato con un team di scienziati e storici alla ricerca dei resti del Titanic.
Il MEI
Venerdì 19 gennaio, H 17,00 Sala del Capitano – Palazzo Re Enzo il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza presenterà ù al FFF i videoclip voincitori del PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente). Inoltre si terrà una tavola rotonda sulle tecniche di realizzazione di alcuni video presentati a cui interverranno gli autori e Luca Giovanardi, leader dei Julie’s Haircut.
A seguire sarà la volta della presentazione e della proiezione dei video vincitori del premio Videofreccia. In chiusura verrà lanciata la nuova associazione di videomaker VideoCoop, per la diffusione e il sostegno delle opere video.
L’astronave è già passata
Il cinema di fantascienza ritorna al Future Film Festival con una sezione dedicata alla fantascienza astronautica. E’ proposta una serie di proiezioni in cui l’astronave ha diverese valenze: da mezzo di trasporto, a mezzo con il quale confrontarsi con un problema di indentità , da trappola potenzialmente mortale a modello ipertecnologico, da macchina d’esplorazione a macchina da guerra.
Biancaneve
Biancaneve e i sette nani compie 70 anni e il FFF la festeggia organizzando due eventi speciali: sabato 20 gennaio, ore 18.30, sala 4 – Capitol Multisala Alle fonti di Snow White un’antologia di cortometraggi animati usciti negli stessi anni della lavorazione del film; sabato 20 gennaio, ore 20.30, sala 4 – Capitol Multisala Biancaneve Bianconera, proiezione di Snow White film di J. Searle Dawley del 1916, che Disney vide da bambino e a cui si ispirò per il suo lungometraggio del 1937.