Decidere di leggere un libro perchè se ne è visto il trailer? ecco una nuova tendenza nel mondo degli audiovisivi.
Il book trailer, sempre più diffuso oggi fra le case editrici, è un video che contiene immagini, costruito con il linguaggio dei trailers cinematografici, dei videoclip, degli spot, attraverso cui promuovere l’uscita di un libro. Un video multimediale che sia in grado di raccontare in pochi minuti la trama, l’atmosfera e l’essenza di un racconto, un romanzo, un saggio o un giallo e nello stesso tempo catturare l’attenzione del possibile lettore invogliandolo a concludere l’acquisto.
In un’era in cui nello stesso megastore convivono libri, DVD, CD, strumenti musicali, computer, i-pod e televisori al plasma anche il libro non poteva esimersi dal non apparire sugli schermi e mostrarsi al lettore sotto una nuova veste.
Il book trailer però non è soltanto una conseguenza dell’evoluzione del marketing editoriale, che volendo stare al passo con i tempi, decide di provare questa nuova forma di marketing interattivo, permettendo la fruizione di un libro anche sul web, sullo schermo di un telefonino, su un I-pod, oppure al cinema, in televisione o sui canali a circuito chiuso delle librerie, ma come giustamente sottolineato in questo post si tratta anche di una nuova forma di espressione creativa.
Il regista di book trailer deve essere in grado di intrigare il possibile lettore, soprattutto quello che non si ferma a leggere le pagine di critica letteraria, ma che è più abituato a forme di comunicazione visiva e di fruizione immediata.
In Italia Marisilio Editore è stato il primo a realizzare book trailer e caricarli su youtube, nel 2005 per il romanzo Baciami, Giuda di Will Christopher Bear.
In breve tempo molte case editrici italiane ne hanno seguito l’esempio, come Mondadori o Apogeo con il booktrailer di In Rete di Peter James a cui è addirittura dedicato un blog che ripercorre tutte le fasi di realizzazione del video.
E c’è già CHI, come Grenar, ha pensato a codificare i book trailer in tre categorie: i rispettosi, i traducenti e gli sguaiati.
QUI una selezione di booktrailer da youtube.
Ehilà , grazie per la citazione! 🙂
Mi permetto di segnalare anche una interessante (credo) intervista ai BonsaiNinja, [tra] i primi a creare un book trailer in Italia (“Coraline” di Neil Gaiman, creato dapprima per divertimento e poi segnalato dallo stesso Gaiman nel mondo; quindi acquistato dal lungimirante editore Marsilio):
http://www.vibrisselibri.net/?p=313
Buona giornata!
Grenar