HAI VISTO L’ULTIMO?- Ernestina Aiolfi

Oggi ci racconterà il suo HAI VISTO L’ULTIMO? Ernestina Aiolfi, comunicazione interna di 3M Italia.

Ernestina parte subito affermando di non avere la televisione, quindi di non essere particolarmente sul pezzo per le ultime pubblicità on air, ma di trascorrere il suo tempo libero fra serie TV e cinema e proprio lì si è innamorata di ROMA, il film di Alfonso Cuarón, vincitore del leone D’Oro al 75ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

“In quel bianco e nero è racchiusa tutta la maestria di Cuarón, a cui si aggiunge la magia del flusso di ricordi della sua famiglia, di un’epoca e di un Paese

Ma è il futuro della comunicazione che ci interessa e concordiamo con Ernestina nell’affermare che ci piacerebbe vedere più messaggi riferiti all’ambiente e alla sua tutela.

La responsabilità ambientale, per Ernestina, dovrebbe diventare un elemento importante nella comunicazione delle aziende per differenziarsi e dialogare con i propri consumatori, anche su questi temi, che fanno parte della nostro quotidianità.

Secondo voi, negli ultimi anni, quali sono state le campagne, che più si sono distinte in tema di tutela ambientale?

A noi di Movi&Co è piaciuto questo di Ikea

 

 

STORIE DA BACKSTAGE -72 H TEMSI FILM CONTEST – HUMAREELS

Nuova storia da backstage per conoscere i protagonisti del 72H TEMSI FILM CONTEST.

HUMAREELS è la squadra che vi presentiamo oggi, composta da: Domenico Pizzullo, Regia, Claudia Vavassori e Federico Giancola, DOP, Graziano Di Domenico, Fonico, , Montaggio, Alessio Festuccia, mix audio, Eleonora Corica, assistente di produzione.

Humareels è anche il nome dell’Associazione che i ragazzi hanno fondato 4 anni fa, con lo scopo di realizzare produzioni audiovisive ed eventi artistici per contribuire alla crescita culturale della città di Bologna.

Snapseed
Qui Mattia Biancucci, Domenico Pizzullo e Federico Giancola

Ma entriamo nel vivo della loro esperienza con il 72H Temsi Film Contest.

Loro avrebbero tanto sperato nella commedia, ma invece si sono dovuti cimentare con il NOIR.

Hanno così deciso di realizzare un corto, un noir anni ’70, totalmente incentrato su uno stallo. Un triello, che doveva contenere la frase “che ci fate voi due qui?” e ambientato nei pressi della finestrella di via Piella (altro indizio sorteggiato per il Contest), una sfida impegnativa, che li ha portati a lavorare per tutte le 72 ore, nonostante la febbre del regista e del fonico.

“Organizzare le riprese per questa idea non è stato semplice in così poco tempo: la ricerca dei costumi di scena e le prove di fotografia ci hanno impegnato per molto tempo, inoltre abbiamo girato in una delle zone più frequentate di Bologna e quindi abbiamo dovuto gestire anche i turisti affascinati dall’idea che ci fosse un set cinematografico” .

Per gli Humareels la soddisfazione più grande invece è stata quella di creare un gruppo di lavoro affiatato, aspetto da non sottovalutare quando si deve realizzare un progetto di questo tipo in così poco tempo.

La Cosa Giusta, questo il titolo del corto, è un film tutto incentrato appunto su uno stallo, uno dei cinema tropes più famosi, ma che richiede un’abilità attoriale, oltre ovviamente a quella di scrittura e di regia.

“La parte più divertente di queste 72h è stato sicuramente dover dirigere un attore professionista (il poliziotto) e contemporaneamente due attori che sono agli inizi. In generale il feeling creato fra tutti i componenti del set e il continuo scambio di idee in quelle 72 ore è il ricordo che ci portiamo a casa da questa esperienza”.

Ammettono che se avessero avuto un po’ più di tempo avrebbero girato diversamente l’ultima scena e aggiustato la voice over.  Penseremo a un contest più lungo per la prossima volta! 🙂

Intanto in bocca al lupo anche agli Humareels, chissà se saranno loro i vincitori proclamati il 22 novembre a FICO nella cerimonia di celebrazione dei 40 anni TEMSI!

 

72h TEMSI FILM CONTEST

logotemsi.png

72H Temsi Film Contest è il nuovo progetto targato Movi&Co, una sfida contro il tempo dedicata a 5 giovani registi di Bologna.

Temsi, società di consulenza con sede a Bologna, compie 40 anni e sceglie di celebrare questa ricorrenza con un’iniziativa speciale, che sottolinea il suo ruolo di sostenitore delle opportunità.

Grow your business, è il nostro pay off – spiega l’Ing Baraldi, socio fondatore di Temsi – da 40 anni siamo al fianco dei nostri clienti, li aiutiamo a crescere e a far emergere le loro qualità. Per questo importante anniversario abbiamo voluto supportare un altro tipo di crescita, quella dei giovani, dei loro sogni e delle loro capacità”

Temsi diventa così sostenitore del talento anche in ambito culturale e chiede a Movi&Co. di pensare a un’iniziativa che promuova la creatività legata al mondo cinematografico.

Nasce così il 72H Temsi Film Contest che si svolgerà a Bologna dal 12 al 15 ottobre.

5 squadre, scelte da Movi&Co. e capitanate ognuna da un regista bolognese, si incontreranno venerdì 12 ottobre nel centro di Bologna.

Lì sorteggeranno un genere cinematografico, una location della città, una linea di dialogo e un oggetto misterioso che dovranno assolutamente comparire nel loro film.

Lunedì 15 ottobre, 72 ore dopo, si ritroveranno nello stesso luogo per consegnare il cortometraggio finito.

Una corsa contro il tempo, un’esercizio di creatività, il tutto sotto l’egida di Temsi.

Solo 72 ore per ideare, sceneggiare, girare e post produrre un cortometraggio che verrà presentato durante l’evento di celebrazione dei 40 anni Temsi, il 22 novembre, occasione in cui sarà anche decretato il vincitore, scelto da una giuria di esperti del mondo del cinema e che riceverà un premio di 2000 euro.

L’intero Film Contest sarà raccontato live sui social network di Movi&Co.

facebook_255511.png

kisspng-logo-computer-icons-clip-art-instagram-logo-5ac51f36a6c818.6764114215228680226832.jpg

Apps-Linkedin-icon.png

 

Stay tuned, Movi&Co is back!

 

 

Movi&Co. e ADCI raccontano i Cannes Lions 2014

Mercoledì 9 luglio alle ore 16 presso lo Spazio Informagiovani di via Dogana 2 a Milano si terrà l’evento Un ruggito di creatività – Creativi italiani raccontano Cannes Lions 2014.

I creativi italiani dell’ADCI mostreranno i video e le campagne pubblicitarie che hanno vinto, o che avrebbero dovuto vincere, durante la settimana più importante dell’anno per il mondo dell’advertising.
Movi&Co. ha voluto creare un’occasione formativa per mostrare e raccontare come si comunica nel mondo.

Alessandro Orlandi, Direttore Creativo di Saatchi & Saatchi Italia, ci accompagnerà in un viaggio attraverso il meglio di ciò che ha visto a Cannes, spiegandoci come sono nate le campagne pubblicitarie, gli obiettivi che volevano raggiungere, come sono state realizzate e dove sono state veicolate.

Movi&Co. sempre nell’ottica di supportare i nuovi talenti dell’audiovisivo e fornire loro momenti di formazione ha organizzato, nella stessa giornata, un occasione di visibilità per 10 videomaker selezionati fra gli iscritti alla nuova edizione.

I 10 videomaker scelti, in una sorta di Speed Date, avranno la possibilità di mostrare la propria showreel ad Alessandro Orlandi e a Matteo Maggiore, Copy Writer di Leagas Delaney.

Cannes Lions sono un evento internazionale rivolto ai professionisti che lavorano nel settore della pubblicità e delle comunicazione. Il festival dura 7 giorni verso la fine di giugno e ha luogo appunto a Cannes. È l’evento di maggior rilievo nel settore, che culmina con la premiazione dei Lions Awards.

Movi&Co. è una realtà dove le aziende si confrontano con videomaker indipendenti per realizzare video professionali da utilizzare nelle proprie attività di comunicazione. Movi&Co. organizza un Concorso che negli ultimi 11 anni ha coinvolto più di 230 aziende, oltre 30 Patrocinatori e prodotto più di 520 video realizzati da 500 videomaker.

L’evento è a partecipazione gratuita previa registrazione (giorgia.monti@movieco.it / 02.66986413).

 

Movi&Co. 2014:”Mai più senza video! L’importanza del video in una comunicazione integrata”

1614551_10202243712032094_952170601_oDopo la Premiazione di Movi&Co. 2013 tenutasi lo scorso 5 dicembre presso La Triennale di Milano e che ha visto sul podio Ducati, Gruppo Hera e Samsonite, eccoci pronti per una nuova edizione!

Un nuovo sito ed una nuova veste grafica sono solo due delle tante novità di Movi&Co. 2014 che presenteremo il 25 febbraio presso la Fondazione Catella durante l’evento “Mai più senza video!L’importanza del video in una comunicazione integrata”.

Il primo  concorso che mette direttamente in contatto  aziende e giovani videomaker per la produzione di materiali audiovisivi di comunicazione aziendale, infatti, si rinnova in molti aspetti e vi invitiamo a scoprirli partecipando al nostro workshop.

Per il pdf del programma clicca qui

Tutti in Triennale per la premiazione di Movi&Co. 2013!

InvitoPremiazioneManca poco più di una settimana alla scoperta dei vincitori di Movi&Co. 2013 , il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari.

Giovedì 5 dicembre alle 17.30 presso La Triennale di Milano si scopriranno i video vincitori tra i 35 realizzati da altrettanti videomaker per le 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013 e che si aggiudicheranno i 22 mila euro del montepremi complessivo.

Quest’anno la Giuria sarà composta composta da: il Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, il Fondatore e Presidente degli Young Director Award nonché Presidente dei Commercial Film Producers of Europe Francois Chilot, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO Giovanni Puglisi, e ancora Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster, Massimo Guastini, Presidente ADCI, Riccardo Trigona, CEO di Trion Pictures, Marisa Galbiati, VicePreside della Scola del Design del Politecnico, Andrea Cancellato, Direttore de La Triennale Milano, Gian Mario Benzing, ViceCaporedattore e Critico Musicale di Vivimilano-Corriere della Sera.

Le foto della Giornata Didattica 2013

Giovedi 21 Novembre si è svolto uno degli appuntamenti più attesi targati Movi&Co. ovvero la Giornata Didattica organizzata presso l’Università IULM di Milano.

I 35 video realizzati da altrettanti videomaker partendo dai brief delle 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013, sono stati commentati da Fabio Gasparrini dell’ADCI e dal regista e docente IULM Maurizio Nichetti, i quali hanno generato con i ragazzi e con i rappresentanti delle aziende, un confronto critico costruttivo e stimolante oltre che divertente.

Sia il Presidente di Movi&Co. Massimo Ferrarini che i due esperti commentatori, hanno apprezzato l’alta qualità media dei video in concorso per quest’edizione, qualità riconosciuta anche dalla maggior parte delle aziende Partner.

Per chi non avesse potuto partecipare all’evento o seguire il nostro live tweeting, abbiamo creato una galleria di foto.

Non mancate però al prossimo appuntamento Movi&Co. ovvero la Premiazione dei video vincitori della X edizione in Triennale giovedi 5 dicembre alle 17.30!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutti allo IULM per l’anteprima di Movi&Co. 2013

gioranta-didattica-shadowI lavori per la realizzazione dei progetti video che concorreranno alla decima edizione di Movi&Co, il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari, sono ufficialmente terminati.

I 36 video realizzati da altrettanti videomaker partendo dai brief delle 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013, saranno presentati in anteprima il 21 Novembre alle ore 9.00 , nel corso della Giornata Didattica organizzata da Movi&Co. presso l’aula 502 dell’Università IULM di Milano. Le 20 aziende Partner potranno ascoltare i preziosi commenti di Fabio Gasparrini dell’ADCI e dell’attore e regista Maurizio Nichetti, generando con loro uno stimolante dibattito.

Il prossimo passo sarà la Premiazione dei video vincitori di Movi&Co. 2013 presso La Triennale di Milano giovedì 5 dicembre, che avverrà sulla base dei giudizi espressi da una Giuria Speciale presieduta dal Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores.

Il successo di Movi&Co. è dovuto anche all’intuizione di concepire il video non  come un semplice spot ma come una potente leva della strategia comunicativa e di marketing delle aziende, centrale nel Web 2.0.

Un dato su tutti: la diretta su YouTube del salto di Baumgartner ha portato più di otto milioni di contatti allo sponsor Red Bull e ha ormai superato 35 milioni di visualizzazioni sulle ali dei Social Network. YouTube è il terzo sito mondiale per traffico, dopo Google e Facebook, ma, soprattutto, il secondo motore di ricerca più importante alle spalle di Google, da cui è controllata. Ogni mese raggiunge 1 miliardo di utenti unici e distribuisce  6 miliardi di ore di video.

Una ricerca di Pixability ha evidenziato la crescita esponenziale dei video realizzati dalle aziende: solo le 100 marche più importanti del pianeta generano oltre 9.000 video al mese. Le aziende stanno sempre più capendo che un video è un investimento a medio e lungo termine. Mentre un aggiornamento su Facebook ha una vita media inferiore a un giorno, un video raccoglie il 40% di visualizzazioni nelle prime tre settimane, spesso spinto proprio dai Social Network e dalle condivisioni, un altro 30% di visualizzazioni viene sviluppato tra 1 e tre mesi ma nei successivi nove mesi un video raccoglie un ulteriore 30% di visualizzazioni. Merito, questo, anche dell’indicizzazione e della crescente integrazione tra Google, YouTube e Google+. Non solo: i video, così come le immagini, sono un potente motore di condivisione e viralizzazione. I contenuti video hanno una probabilità superiore di 53 volte di raggiungere la prima pagina dei risultati di Google rispetto ad altri tipi di contenuti (siti aziendali, blog, immagini, ecc.). Inoltre chi è stato esposto a un video di prodotto ha una tendenza a convertire in acquisto superiore dell’85% rispetto a chi non lo ha visto. Infine l’integrazione dei video nei siti aziendali è una buona idea non solo in termini di risultati di ricerca ma anche perché rappresenta il contenuto più richiesto dagli utenti.

NICHETTI

Video, storytelling e gli altri trend della Comunicazione 2013

Se la comunicazione classica richiedeva investimenti e modalità legate alla pressione pubblicitaria per poter creare notorietà, oggi la rete, l’utilizzo di internet e degli smartphones, hanno creato un’opportunità a chi vuole generare conoscenza, opinione e reputazione presso un pubblico ampio ma variegato nelle esigenze, attraverso la condivisione di esperienze, racconti, testimonianze: lo storytelling.

Una reputazione che nasce dal basso e si diffonde in modo orizzontale, non più verticistico ed autoreferenziante. Empatia, emozionalità, capacità di creare people engagement e customer conversation, anche attraverso valori che trascendono il prodotto: sono queste le caratteristiche della comunicazione contemporanea. L’advertising ha, infatti, preso coscienza del fatto che il consumatore è sempre meno passivo e sempre più attore, partecipe a una narrazione collettiva grazie alla rete, ai social network e alle nuove forme di co-costruzione di senso.

Lo storytelling, infatti, non è una modalità narrativa che riguarda solamente gli spot televisivi, ma coinvolge sempre più il mondo digitale dei social network: una comunicazione multipiattaforma, top-down e bottom-up, simmetrica, basata sull’interattività ed il crowd-thinking.

ASSOCOM, Associazione Aziende di Comunicazione, ha presentato il 26 giugno i dati sul mercato pubblicitario, nell’ambito dell’incontro Comunicare Domani che si è tenuto alla Triennale di Milano. Il mercato degli investimenti pubblicitari ha chiuso il 2012 a -12,5%; secondo dati Nielsen che riguardano le previsioni sulla chiusura del 2013, solo la digital adv è in crescita (+ 5,7 %), crescita sostenuta da formati video (+ 15% con un valore stimato di 170 milioni di euro) e mobile (+ 20 % con un valore stimato di 50 milioni di euro). Anche per quanto concerne la comunicazione esterna, l’unico trend positivo è il Video Out Of Home (+8,5 %).

Ecco qualche esempio di come Movi&Co. può aiutare le Aziende a realizzare uno spot per la televisione o per il mondo digital incentrato sullo storytelling, cavalcando i trend positivi  presenti e futuri sottolineati da ASSOCOM.

Gabriele Salvatores ospite d’onore nella Giuria di Movi&Co. 2013!

Gabriele_SalvatoresIn anteprima assoluta per i lettori del blog di Movi&Co., riveliamo che sarà proprio il regista Premio Oscar di fama internazionale Gabriele Salvatores l’ospite d’onore della 10° edizione di Movi&Co., il Concorso che mette in contatto diretto videomaker (18-35 anni) e aziende per la realizzazione di prodotti video per la comunicazione d’impresa.

Vediamo quanto conoscete i suoi film grazie ad un quiz realizzato in collaborazione con Movies Quiz che trovate al link http://www.moviesquiz.it/index.php?start=contest&p=396

Buon divertimento e fateci sapere quanti ne avete indovinati commentando il post!