Mai più senza video – episodio 4

L’emozione come leva per la comunicazione interna.

Si è parlato anche di questo durante Mai più senza video. L’importanza del video nella comunicazione integrata, l’evento organizzato da Movi&Co. presso la  Fondazione Riccardo Catella, il 25 febbraio 2014.

La case history presa in considerazione è Dompé, azienda del settore farmaceutico, Partner Movi&Co. nel 2013.

Movi&Co. in questi 11 anni di attività ha lavorato spesso con aziende farmaceutiche, una sfida ardua per i videomaker che si trovano ad affrontare spesso temi difficili e complessi, con tutte le limitazioni e i paletti imposti dalle aziende stesse.

Il caso di Dompé rientra perfettamente nella descrizione appena fatta, ma è anche uno di quei casi in cui entrambi i videomaker, con la loro creatività e talento, sono riusciti a emozionare raccontando temi complicati e delicati, come quello della Ricerca nell’ambito delle malattie rare.

Nathalie Dompé, Responsabile CSR del Gruppo biofarmaceutico Dompé, racconta: “Le regole rigorose del cinema e la necessità di condensare in pochi minuti la cultura di un’azienda come Dompé, hanno richiesto ai registi di Movi&Co. uno sforzo di sintesi notevole. Il risultato è stato sorprendente. Da punti di vista assolutamente inediti sono riusciti a cogliere l’essenza del nostro lavoro, toccando corde profonde: da un lato la nostra esperienza consolidata nel settore, dall’altro il futuro e il valore della ricerca scientifica. Credo che Movi&Co. offra un’ottima occasione per ogni azienda per riflettere sui propri valori fondanti e contribuire a perpetuare la propria identità anche come strumento avanzato di informazione verso il pubblico e i dipendenti”.

Il Punto di Vista di Alberto Braga ed Eleonora Di Nardo

 

Dompé 12 anni di Alex Alpini e Giacomo Boeri

 

Entrambi i video sono stati utilizzati dall’azienda, in apertura delle riunioni aziendali, in tutte le sedi.

Ci hanno aiutato a raccontarci – continua Nathalie Dompé – perché dicono di noi qualcosa che ci rispecchia e ne fanno una sintesi in cui tutti possono identificarsi. Anche in questo modo si costruisce l’identità di un’azienda.

 

 

 

Secondo Premio

In attesa di conoscere tutte le novità della prossima edizione di Movi&Co vi mostriamo il video vincitore del Secondo Premio Hera. Energie per la cultura di Pasquale Marino per il Gruppo Hera.

Il Gruppo Hera partecipa a Movi&Co da 9 edizioni e in ogni occasione ha saputo confrontarsi con i videomaker, sperimentando tutte le tecniche di realizzazione e utilizzando nelle proprie attività di comunicazione i video creati con Movi&Co.

Movie&co.Premiazioni2013-193

Marina Bellei, Responsabile Advertising, Eventi, Brand Direzione Relazioni esterne, commmenta così il premio:

Lo spot di Pasquale Marino, “Hera, Energie per la cultura”racconta l’impegno del Gruppo Hera a favore delle eccellenze culturali che animano il territorio raggiunto dai suoi servizi. Con oltre 200 eventi culturali sponsorizzati ogni anno nelle province di Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, Hera intende rilanciare con forza il tema della cultura come elemento cardine della qualità della vita e come volano per liberare le energie intellettuali migliori di cui la crisi economica tende a restringere progressivamente il raggio d’azione. Realizzato in live action, lo spot di Marino gioca sulla polisemia insita nel concetto stesso di energia: energia elettrica erogata da Hera ma anche energia investita da Hera nel sostegno alla cultura. Ed è così che un batterista, metafora dell’azienda, collegando il proprio strumento a una fitta rete di fili elettrici, trasmette energia attraverso la propria musica, attivando – quasi in remoto – altre esperienze artistiche e culturali, rappresentate nello spot dalla musica classica e dal cinema.

Movie&co.Premiazioni2013-197

Questo un esempio della versatilità dei video realizzati nell’ambito di Movi&Co e soprattutto delle aziende che diventano Partner….la possibilità di incontrare e dialogare con la creatività di nuovi talenti dell’audiovisivo, osando e sperimentando con la comunicazione audiovisiva per raccontare tutte le attività dell’azienda…a volte anche quelle meno conosciute e quindi più “bisognose” di visibilità.

Movie&co.Premiazioni2013-203 Movie&co.Premiazioni2013-212

Il video di Pasquale Marino sarà utilizzato dal Gruppo Hera in occasione dei principali eventi sponsorizzati.

Terzo Premio

Ha vinto il Terzo Premio della X Edizione di Movi&Co Non senza te di Alessandro Paci per Ducati

Sia l’azienda sia il videomaker erano alla loro prima esperienza con Movi&Co, come già avevamo raccontato in Storie Da Backstage

Movie&co.Premiazioni2013-166

E’ stato emozionante, è stato molto semplice, questa è stata per noi l’occasione di fare qualcosa di diverso, per distaccarci dal più classico modo di comunicare i nostri prodotti – dichiara in Premiazione Chiara Fortini, Sales Network Communication Manager di Ducati – I video prodotti attraverso la collaborazione di Movi&Co saranno per l’azienda un utile veicolo per diffondere la passione Ducati in tutto il mondo, attraverso canali più formali come convention aziendali, il sito ufficiale e i siti delle filiali, ma anche social network, eventi e presso i Concessionari di tutto il mondo.Movie&co.Premiazioni2013-168

Movie&co.Premiazioni2013-171

Premio Miglior Videomaker Emergente

ha vinto il Premio Miglior Videomaker Emergente Troppa energia da sfogare? di Giacinto Compagnone e Giorgio Siravo per Acea

Doppietta dunque per Acea, che oltre ad essersi aggiudicata il Premio UNESCo con il video di Vito Guglielmini, si aggiudica anche un Premio molto importante, dato da Assolombarda, al miglior videomaker fra quelli che partecipano a Movi&Co per la prima volta,Movie&co.Premiazioni2013-182

Movie&co.Premiazioni2013-190

Un video in animazione, a dimostrazione che questo linguaggio prende sempre più piede nella comunicazione aziendale, e anche le aziende partner di Movi&Co hanno iniziato ormai, da diversi anni, a realizzare video in animazione, soprattutto perché spesso diventa più facile e immediato far passare dei messaggi, altrimenti difficili da rappresentare con il live action.

Acea ne è un esempio, vinse un Premio nel 2010 con un video di animazione e da allora ha sempre richiesta che uno dei due lavori fosse realizzato con questo linguaggio.

Movie&co.Premiazioni2013-186

Il video di Giacinto e Giorgio verrà utilizzato nella campagna di comunicazione della sponsorizzazione della Maratona di Roma che ci sarà a marzo.

 

 

Premio Miglior Idea Creativa

Osannato durante la giornata didattica da Maurizio Nichetti e Paolo Gasparrini ha vinto il Premio Miglior Idea Creativa I Professionisti di Giovanni Abitante per Bricocenter

Sia Giovanni sia Bricocenter sono alla loro seconda partecipazione a Movi&Co.

Movie&co.Premiazioni2013-131 Movie&co.Premiazioni2013-134

Bricocenter aveva partecipato alla prima edizione, vincendo il Primo Premio con il video di Tak Kuroha  e quest’anno ha voluto affiancare i festeggiamenti per il suo 30° compleanno al decennale di Movi&Co.

Movie&co.Premiazioni2013-142

Giovanni Abitante aveva partecipato l’anno scorso con un video per 18Months che già mostrava tutta la sua creatività e vena ironica.

Premio Miglior Colonna Sonora Originale

Iniziamo la settimana mostrandovi il video che ha vinto il Premio Miglior Colonna Sonora Originale consegnato da Vivimilano – Corriere della Sera.

Si tratta di Dompé 12 anni realizzato da Alex Alpini e Giacomo Boeri per Dompé.

Musiche originali composte da Serena Barenghi Fittipaldi Menarini e Alessandro Branca di Human Touch

La scelta di uno stile minimalista interpreta con efficacia il contenuto iniziale del video: l’accumulo di immani quantità di singoli fenomeni naturali (come i 4377 tramonti calcolati su base annua… ) si specchia nella ricorsività della struttura ritmica-accordale. I compositori evitano tuttavia il rischio di una scontata uniformità, attraverso l’uso di un agile “crescendo”, anche emotivo, e con accorti “allargamenti “ e “strette” nell’agogica, una varietà di passo che ben sottolinea i punti nevralgici del racconto (il focus sul bambino nella culla, la ripresa “tempestosa”, all’apparire dei nembi e dei fulmini). Soprattutto, la musica rispetta il contrasto fondamentale su cui si impernia la narrazione, quello tra le citate quantità di eventi e l’unicità, la puntualità della ricerca farmacologica, con l’improvviso arrestarsi della musica su un’unica, tinnula  nota – Così ha commentato Gian Mario Benzing Vicedirettore di Vivimilano e Critico Musicale che da 7 anni decreta il vincitore per questa categoria.

Movie&co.Premiazioni2013-77 Come abbiamo spesso sottolineato durante le nostre storie dai backstage, dietro a ogni video c’è sempre un grande lavoro e tanta professionalità, ma soprattutto insieme al regista collaborano moltissime persone e più le collaborazioni sono solide e affiatate, più il risultato finale del video mostrerà i frutti di queste sinergie.

la colonna sonora dal titolo “research” e’ stata composta da alessandro e me, direttamente a video finito per cercare di creare una sincronizzazione ed una crescita emotiva che potesse “parlare” da sola,ed accompagnare ogni immagine…. – ci racconta Serena Menarini – con i registi è stato molto facile, perché in solo qualche minuto ci siamo subito intesi, eravamo totalmente d’accordo sul tipo di emotività e sulla scelta degli strumenti più’ importanti. grazie alla collaborazione di tutto il team,siamo riusciti a dare un impatto emotivo di immagini e suono che insieme hanno creato l’equilibrio giusto.

Movie&co.Premiazioni2013-84

Anche per Alex e Giacomo, che oramai sono dei veterani partecipanti a Movi&Co. l’esperienza di questa collaborazione ha significato molto nel loro percorso professionale e non solo…

il ricordo più vivo è legato all’incontro con Serena ed Alessandro, i compositori, che Nathalie Dompè ci aveva indicato. è stata una prima volta per noi, in primis perchè di solito lavoriamo con compositori del nostro team e soprattutto perchè abbiamo visto in Dompè un aiuto concreto nella produzione. Questo ricordo ha una valenza particolare perchè ci ha fatto sentire l’azienda pienamente coinvolta nel processo creativo. Quando Nathalie ha visto il cut quasi definitivo assieme a Serena ed Alessandro, abbiamo sentito che non aveva semplicemente commissionato il progetto ma lo stava curando anche come qualcosa di personale. Poi nella realtà dei fatti la composizione della colonna sonora è stato un processo semplice, ci siamo trovati subito nelle reference che abbiamo dato a Serena ed Alessandro. 

Movie&co.Premiazioni2013-85

Alex e Giacomo partecipano a Movi&Co da 3 anni, molte le aziende con la quali hanno lavorato, con caratteristiche ed esigenze di comunicazione totalmente diverse. Movi&Co per loro non è stato solo un concorso, in cui mettere alla prova la loro creatività, ma è stato soprattutto una crescita personale oltre che professionale e di sperimentazione, perché in questi 3 anni le loro vite sono cambiate moltissimo

Queste collaborazioni sono arrivate in 3 diversi momenti importanti della nostra carriera. Il primo anno il lavoro con Graniti Fiandre ci ha permesso di conoscere i meccanismi del lavoro su commissione, e arrivava in un momento in cui avevamo anche più tempo libero quando ancora dovevamo laurearci. Già l’anno scorso invece gestire due produzioni come quella di Legambiente e 3M è stato più arduo, ma è stato bello vedere come riuscivamo conciliare i nostri bisogni e a formare con gli altri membri della troupe un’alchimia speciale, anche se un giorno giravamo in un set e l’altro giorno in un altro. Simile il discorso per le produzioni di quest’anno per Ferrari e Dompè.

Ci riteniamo fortunati perchè la varietà delle aziende con cui abbiamo lavorato è coincisa con la varietà di video che potevamo creare e anche diversi modi di relazionarsi a seconda dell’azienda e del prodotto. In alcuni casi gli scambi di mail, telefonate etc è stato davvero intenso perchè c’era un continuo cambiamento, le idee continuavano ad essere discusse, abbiamo scritto davvero tanti soggetti in un paio di occasioni. In altre invece ci si è trovati subito concordi su poche idee, chiare e ci si è concentrati più sui testi, sui dettagli. E con questa diversità di aziende abbiamo compreso meglio i bisogni differenti, di chi cerca di coinvolgere sul piano emotivo e chi deve comunicare un messaggio più preciso, chi deve coinvolgere la gente in una sua idea più generale e chi ha bisogno di evidenziare il prodotto e di evitare fraintendimenti. E abbiamo avuto modo di addentrarci in diverse dinamiche aziendali con diverse tempistiche, in cui abbiamo compreso diverse gerarchie, diversi metodi, è stata un’esperienza universale nel suo complesso. Possiamo dire che ogni anno abbiamo imparato qualcosa di nuovo e abbiamo avuto l’opportunità di staccarci dalle nostre precedenti produzioni evitando di ripeterci e avendo la possibilità di sperimentare, sia dal punto di vista della tecnica che della creatività. Riassumeremmo gli insegnamenti di queste esperienze con un concetto: è essenziale ascoltare i clienti/le aziende e conoscerle come persone, ma allo stesso tempo non bisogna avere paura di credere nelle proprie idee….se è forte avrà successo.

Anche per Dompé e in particolare per Nathalie Dompé, Responsabile Corporate Sociale Responsability partecipare a Movi&Co è stata un’esperienza che è andata oltre alla semplice partnership di un’iniziativa culturale.

Movie&co.Premiazioni2013-81Dompé ha raccolto con grande entusiasmo l’opportunità di sostenere l’iniziativa promossa da Movi&co, rivolta a giovani registi di talento. È stato, dal mio punto di vista, un progetto che ha spinto me per prima a confrontarmi con il fascino e la complessità creativa derivanti dal raccontare il Gruppo Dompé, la sua storia, i suoi valori distintivi  in un lasso di tempo tanto breve quanto d’impatto, come è il linguaggio filmico. E i risultati sono stati ben superiori alle aspettative: i video realizzati sono riusciti a stupirmi, mostrandomi qualcosa di nuovo ed emozionante. In quelle immagini, infatti, ho riconosciuto l’azienda in cui lavoro e, al tempo stesso, ho avuto modo di guardarla da un altro punto di vista, osservandola con occhi diversi.

Dompé utilizzerà, sia internamente sia esternamente, non solo il video vincitore di Alex e Giacomo, ma anche il video realizzato da Alberto Braga ed Eleonora di Nardo sulla Ricerca.

Per Nathalie il video di Alberto ed Eleonora è riuscito a trovare una chiave di lettura peculiare che riesce a  parlare di innovazione in ambito farmaceutico senza mostrare nulla che possa essere riconducibile a questo settore. La massima astrazione della mission dell’azienda, l’impegno per l’individuazione di soluzioni terapeutiche per patologie rare e orfane di cura, ha consentito di rappresentare con empatia ed efficacia i valori fondanti l’agire stesso di Dompé: la ricerca come frutto dell’intuizione.

Quello di Alex e Giacomo invece ha saputo evidenziare l’impegno, la dedizione e il desiderio di spingersi oltre alla base del fare ricerca, attraverso la metafora del tempo. Il video rende palpabile, in modo coinvolgente ed emozionale, il significato più vero del fare ricerca e del tempo che richiede, facendola uscire dai laboratori e portandola nella quotidianità di tutti.

È stato emozionante poter assistere a questo processo creativo e  vedere rappresentata, in modalità così creative e sorprendenti, il percorso e le aspirazioni della nostra azienda – conclude Nathalie – sostenere Movi&Co È stato, dal mio punto di vista, un progetto che ha spinto me per prima a confrontarmi con il fascino e la complessità creativa derivanti dal raccontare il Gruppo Dompé, la sua storia, i suoi valori distintivi  in un lasso di tempo tanto breve quanto d’impatto, come è il linguaggio filmico. E i risultati sono stati ben superiori alle aspettative: i video realizzati sono riusciti a stupirmi, mostrandomi qualcosa di nuovo ed emozionante. In quelle immagini, infatti, ho riconosciuto l’azienda in cui lavoro e, al tempo stesso, ho avuto modo di guardarla da un altro punto di vista, osservandola con occhi diversi.

Premio Speciale Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Raccontiamo oggi il Premio Speciale dato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Da qualche anno Movi&Co. ha preso coscienza del proprio impatto ambientale e si è impegnato nella propria quotidianità a rispettare l’ambiente.

Da 2 anni ha scelto inoltre di sensibilizzare il suo pubblico e le aziende Partner su queste tematiche.

L’alto valore di questa iniziativa è stato riconosciuto anche dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che da quest’anno, fino all’Expo 2015, riconoscerà un titolo speciale al miglior video che parla di responsabilità Sociale e Ambientale

“L’UNESCO ha come missione principale L’educazione per tutti: un punto fermo delle nuove frontiere dell’educazione è l’immagine, specie in movimento. Movi&Co rappresenta un partner qualificato e importante per aiutare i giovani a trovare e seguire questo percorso di vita e di lavoro”. così commenta il Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione che ha deciso di premiare il video Giochi di Ombre realizzato da Vito Guglielmini e Giancarlo Sanfilippo per Acea

Un video “elegante e poetico, dalla fotografia perfetta”, come aveva giustamente notato anche Maurizio Nichetti durante la giornata di proiezione di tutti i video, che verrà utilizzato da Acea per comunicare la loro attività si illuminazione pubblica e artistica di Roma e soprattutto di sostituzione delle vecchie lampadine con i led.

Menzione Speciale Filmmaster

Iniziamo oggi a pubblicare giorno per giorno i video vincitori della X Edizione di Movi&Co, per continuare a raccontare le storie dei videomaker e delle aziende e, dal backstage a quello che accade dopo la premiazione.

Partiamo da un premio molto importante quello dato da Filmmaster che consiste in 1000 euro e una collaborazione con la famosa casa di produzione internazionale.

Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster ha scelto di offrire quatte opportunità a Ambra Principato per il suo video Rainbowluv realizzato per Terre Des Hommes.

Movie&co.Premiazioni2013-51

“Il video, realizzato in animazione, arriva dritto al suo scopo. Un linguaggio semplice, ben realizzato, che si sposa perfettamente con il messaggio che la Onlus ha voluto lanciare” spiega Karim Bartoletti.

Ambra ha realizzato un video per il Progetto Moltiplicamore ” un bellissimo racconto animato, un lavoro splendido, pieno di cuore e poesia” commenta Paolo Ferrara, Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi che ha già annunciato l’utilizzo del video fra febbraio e marzo in rete e su altri media in una versione più corta, su cui Ambra sta lavorando.

Movie&co.Premiazioni2013-58

Siamo molto contenti che Ambra e Terre des Hommes continuino a lavorare insieme. 

La premiazione è un momento importante per Movi&Co, perché il talento dei videomaker viene riconosciuto e premiato, ma quello a cui teniamo di più è il nostro obiettivo principale: creare sinergie e rapporti fra i videomaker e le aziende, sperando che si sviluppino in future collaborazioni, come in questo caso fra Ambra e Terre des Hommes.

Speriamo inoltre che l’esperienza di Ambra con Filmmaster sia utile alla sua crescita professionale e non solo!

 

Movie&co.Premiazioni2013-70

 

I Vincitori della X Edizione

Svelati ieri alla Triennale di Milano i nomi dei videomaker vincitori della X Edizione di Movi&Co.

A trionfare sui 35 video in gara è Soft Skin-Hard Core , spot realizzato da Francesco Saverio Valentino per Samsonite che si aggiudica i  6000 euro messi in palio dall’Università IULM di Milano e che si è distinto per un sapiente uso della tecnica stop motion in un video divertente che ha comunicato appieno il messaggio che voleva veicolare l’azienda.

IMG_3281

Secondo e Terzo posto coinvolgono aziende bolognesi:

medaglia d’argento a Hera, Energie per la cultura filmato realizzato per Gruppo Hera da Pasquale Marino, che ottiene il Secondo Premio di 4000 euro

il bronzo e 3000 euro offerti da Avio Aereo, vanno a Alessandro Paci per il suo Non senza te, realizzato per Ducati.

frame3FRAME_1A questi segue il Premio Miglior Videomaker Emergente (3000 euro) messo in palio da Assolombarda, assegnato a Giacinto Compagnone per Troppa energia da sfogare?, realizzato per Acea.

Scena02

Il Politecnico di Milano premia la Miglior Idea Creativa (2000 euro): I Professionisti di Giovanni Abitante per Bricocenter.

5Il Premio Miglior Produzione e Realizzazione (2000 euro) va invece a Cervino. Summer Adrenaline di Greg Ferro per Cervino Tourism Management.

foto 4

Il riconoscimento di Vivimilano come Miglior Colonna Sonora Originale (1000 euro) va a Dompé 12 anni di Alex Alpini e Giacomo Boeri per Dompé,  mentre la Menzione Speciale Filmmaster (1000 euro) è attribuita a Rainbowluv, realizzato per Terre des Hommes da Ambra Principato, che avrà anche la possibilità di collaborare ad un progetto della casa di produzione internazionale.

Dompe 17,11- Alessandro Alpini- Blink.mov_000049520IMG_3242

Il Premio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO va al video Giochi di Ombre realizzato da Vito Guglielmini e Giancarlo Sanfilippo per Acea.

giochi di ombre 1

A giudicare i video è stata una Giuria Speciale composta da: il Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, il Fondatore e Presidente degli Young Director Award nonché Presidente dei Commercial Film Producers of Europe Francois Chilot, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO Giovanni Puglisi, e ancora Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster, Massimo Guastini, Presidente ADCI, Riccardo Trigona, CEO di Trion Pictures, Marisa Galbiati, VicePreside della Scola del Design del Politecnico, Andrea Cancellato, Direttore de La Triennale Milano, Gian Mario Benzing, ViceCaporedattore e Critico Musicale di Vivimilano-Corriere della Sera.

Potrete presto vedere tutti i video vincitori sul nostro canale youtube.

 

 

 

 

Tutti in Triennale per la premiazione di Movi&Co. 2013!

InvitoPremiazioneManca poco più di una settimana alla scoperta dei vincitori di Movi&Co. 2013 , il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari.

Giovedì 5 dicembre alle 17.30 presso La Triennale di Milano si scopriranno i video vincitori tra i 35 realizzati da altrettanti videomaker per le 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013 e che si aggiudicheranno i 22 mila euro del montepremi complessivo.

Quest’anno la Giuria sarà composta composta da: il Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, il Fondatore e Presidente degli Young Director Award nonché Presidente dei Commercial Film Producers of Europe Francois Chilot, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO Giovanni Puglisi, e ancora Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster, Massimo Guastini, Presidente ADCI, Riccardo Trigona, CEO di Trion Pictures, Marisa Galbiati, VicePreside della Scola del Design del Politecnico, Andrea Cancellato, Direttore de La Triennale Milano, Gian Mario Benzing, ViceCaporedattore e Critico Musicale di Vivimilano-Corriere della Sera.