Mai più senza video – episodio 3

Continua l’appuntamento con Mai più senza video!, il post settimanale che vi racconta cosa è successo il 25 febbraio in Fondazione Riccardo Catella, durante l’evento Movi&Co.

Proseguiamo con il panel dedicato all’Ironia come leva per la comunicazione esterna, una serie di case history Movi&Co. in cui l’ironia è protagonista!

L’ironia spesso è un linguaggio vincente, perché richiede una cooperazione con il destinatario del messaggio che deve decifrare il significato apparentemente nascosto fra ciò che sembra e ciò che non è.

Iniziamo con un video che ha riscosso molto successo I Professionisti di Giovanni Abitante per Bricocenter, vincitore del Premio Miglior Idea Creativa 2013.

Anche ChiliTv, Partner nel 2013 ha deciso che l’ironia poteva essere la chiave vincente per il suo messaggio e si è affidata all’idea di Kinedimorae: La parabola non serve più, idea che è risultata vincente, infatti l’azienda sta utilizzando i video come spot nel proprio canale youtube

Misunderstanding di sguardi, più che di parole, per il video di Valentina Barreca Le sfide di ogni Giorno, realizzato per il quotidiano Il Giorno, che lo ha pubblicato sul proprio sito internet.

Facciamo un tuffo nel passato e vi mostriamo il video che ha vinto nel 2011 il Premio Miglior Videomaker Emergente

Superman di Davide Labanti realizzato per Forum Risorse Umane. Il video all’epoca è stato trasmesso su tutto il circuito nazionale Telesia e usato in apertura di tutti gli interventi della Manifestazione

Sempre del 2011 è JVCheese di Tak Kuroha, Andrea Piana e Federica Gasca Quierazza realizzato per JVCKENWOOD Italia e vincitore del premio Miglior Colonna Sonora Originale

Il Giocatore: quando il cinema incontra il teatro

Oggi vi proponiamo una piccola deviazione dal mondo del cinema…che poi tanto deviazione non è.

Infatti in questo progetto è nascosta una delle tante connessioni creatasi grazie a Movi&Co. 

Da domani al Teatro Out Off di Milano andrà in scena, fino al 30 marzo, Il Giocatore di Dostoevskji per la regia di Alberto Oliva.

Poker online, cavalli, lotto, gratta e vinci: quasi tre milioni di italiani oggi sono malati d’azzardo. Spesso senza rendersene conto. Con questo spettacolo si cerca di avviare un’indagine su una tematica di grande attualità attraverso le potenti parole di Fedor Dostoevskij, che ci fa penetrare nei meandri dell’animo umano senza mai fermarsi a uno sterile giudizio, ma cercando di comprendere le dinamiche che muovono l’uomo verso il vizio.

Tre gli attori in scena – Mino Manni, Davide Lorenzo Palla e Chiara Anicito, alternata a Elena Ferrari– e scenografie video realizzate da Sara Scanderebech ed Elisa De Fazio sotto la supervisione di Maurizio Losi.

Ed ecco qui il collegamento Movi&Co.

Maurizio Losi, partecipò a Movi&Co nel 2006, da allora è diventato il videomaker ufficiale di tutti gli eventi Movi&Co e ha fondato una sua casa di produzione la Exen Media, con la quale si è affermato nel mondo della pubblicità, vincendo numerosi premi.

Elisa De Fazio partecipa a 5 edizioni di Movi&Co, raggiungendo spesso il podio, come nel 2009 quando vince il Primo Premio con un video per Saeco.

Elisa lavora spesso in animazione, Maurizio la scopre durante una premiazione di Movi&Co e la invita a collaborare con Exen Media su alcuni progetti.

Il Giocatore è un progetto nuovo, prodotto da Exen Drama, il nuovo ramo teatrale di Exen Media.

Un progetto che unisce giovani talenti teatrali, come il regista Alberto Oliva, che ha solo 28 anni ed è vincitore del premio Sipario e del Premio Pirandello e giovani talenti cinematografici che con potente attualità, partendo da Dostoevskji, riescono a narrare il vortice di perdizione che colpisce, infetta e annienta le vite dei tanti giocatori d’azzardo, oggi come ieri.

ILGIOCATORE_locandinaweb

 

Secondo Premio

In attesa di conoscere tutte le novità della prossima edizione di Movi&Co vi mostriamo il video vincitore del Secondo Premio Hera. Energie per la cultura di Pasquale Marino per il Gruppo Hera.

Il Gruppo Hera partecipa a Movi&Co da 9 edizioni e in ogni occasione ha saputo confrontarsi con i videomaker, sperimentando tutte le tecniche di realizzazione e utilizzando nelle proprie attività di comunicazione i video creati con Movi&Co.

Movie&co.Premiazioni2013-193

Marina Bellei, Responsabile Advertising, Eventi, Brand Direzione Relazioni esterne, commmenta così il premio:

Lo spot di Pasquale Marino, “Hera, Energie per la cultura”racconta l’impegno del Gruppo Hera a favore delle eccellenze culturali che animano il territorio raggiunto dai suoi servizi. Con oltre 200 eventi culturali sponsorizzati ogni anno nelle province di Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, Hera intende rilanciare con forza il tema della cultura come elemento cardine della qualità della vita e come volano per liberare le energie intellettuali migliori di cui la crisi economica tende a restringere progressivamente il raggio d’azione. Realizzato in live action, lo spot di Marino gioca sulla polisemia insita nel concetto stesso di energia: energia elettrica erogata da Hera ma anche energia investita da Hera nel sostegno alla cultura. Ed è così che un batterista, metafora dell’azienda, collegando il proprio strumento a una fitta rete di fili elettrici, trasmette energia attraverso la propria musica, attivando – quasi in remoto – altre esperienze artistiche e culturali, rappresentate nello spot dalla musica classica e dal cinema.

Movie&co.Premiazioni2013-197

Questo un esempio della versatilità dei video realizzati nell’ambito di Movi&Co e soprattutto delle aziende che diventano Partner….la possibilità di incontrare e dialogare con la creatività di nuovi talenti dell’audiovisivo, osando e sperimentando con la comunicazione audiovisiva per raccontare tutte le attività dell’azienda…a volte anche quelle meno conosciute e quindi più “bisognose” di visibilità.

Movie&co.Premiazioni2013-203 Movie&co.Premiazioni2013-212

Il video di Pasquale Marino sarà utilizzato dal Gruppo Hera in occasione dei principali eventi sponsorizzati.

Terzo Premio

Ha vinto il Terzo Premio della X Edizione di Movi&Co Non senza te di Alessandro Paci per Ducati

Sia l’azienda sia il videomaker erano alla loro prima esperienza con Movi&Co, come già avevamo raccontato in Storie Da Backstage

Movie&co.Premiazioni2013-166

E’ stato emozionante, è stato molto semplice, questa è stata per noi l’occasione di fare qualcosa di diverso, per distaccarci dal più classico modo di comunicare i nostri prodotti – dichiara in Premiazione Chiara Fortini, Sales Network Communication Manager di Ducati – I video prodotti attraverso la collaborazione di Movi&Co saranno per l’azienda un utile veicolo per diffondere la passione Ducati in tutto il mondo, attraverso canali più formali come convention aziendali, il sito ufficiale e i siti delle filiali, ma anche social network, eventi e presso i Concessionari di tutto il mondo.Movie&co.Premiazioni2013-168

Movie&co.Premiazioni2013-171

Premio Miglior Colonna Sonora Originale

Iniziamo la settimana mostrandovi il video che ha vinto il Premio Miglior Colonna Sonora Originale consegnato da Vivimilano – Corriere della Sera.

Si tratta di Dompé 12 anni realizzato da Alex Alpini e Giacomo Boeri per Dompé.

Musiche originali composte da Serena Barenghi Fittipaldi Menarini e Alessandro Branca di Human Touch

La scelta di uno stile minimalista interpreta con efficacia il contenuto iniziale del video: l’accumulo di immani quantità di singoli fenomeni naturali (come i 4377 tramonti calcolati su base annua… ) si specchia nella ricorsività della struttura ritmica-accordale. I compositori evitano tuttavia il rischio di una scontata uniformità, attraverso l’uso di un agile “crescendo”, anche emotivo, e con accorti “allargamenti “ e “strette” nell’agogica, una varietà di passo che ben sottolinea i punti nevralgici del racconto (il focus sul bambino nella culla, la ripresa “tempestosa”, all’apparire dei nembi e dei fulmini). Soprattutto, la musica rispetta il contrasto fondamentale su cui si impernia la narrazione, quello tra le citate quantità di eventi e l’unicità, la puntualità della ricerca farmacologica, con l’improvviso arrestarsi della musica su un’unica, tinnula  nota – Così ha commentato Gian Mario Benzing Vicedirettore di Vivimilano e Critico Musicale che da 7 anni decreta il vincitore per questa categoria.

Movie&co.Premiazioni2013-77 Come abbiamo spesso sottolineato durante le nostre storie dai backstage, dietro a ogni video c’è sempre un grande lavoro e tanta professionalità, ma soprattutto insieme al regista collaborano moltissime persone e più le collaborazioni sono solide e affiatate, più il risultato finale del video mostrerà i frutti di queste sinergie.

la colonna sonora dal titolo “research” e’ stata composta da alessandro e me, direttamente a video finito per cercare di creare una sincronizzazione ed una crescita emotiva che potesse “parlare” da sola,ed accompagnare ogni immagine…. – ci racconta Serena Menarini – con i registi è stato molto facile, perché in solo qualche minuto ci siamo subito intesi, eravamo totalmente d’accordo sul tipo di emotività e sulla scelta degli strumenti più’ importanti. grazie alla collaborazione di tutto il team,siamo riusciti a dare un impatto emotivo di immagini e suono che insieme hanno creato l’equilibrio giusto.

Movie&co.Premiazioni2013-84

Anche per Alex e Giacomo, che oramai sono dei veterani partecipanti a Movi&Co. l’esperienza di questa collaborazione ha significato molto nel loro percorso professionale e non solo…

il ricordo più vivo è legato all’incontro con Serena ed Alessandro, i compositori, che Nathalie Dompè ci aveva indicato. è stata una prima volta per noi, in primis perchè di solito lavoriamo con compositori del nostro team e soprattutto perchè abbiamo visto in Dompè un aiuto concreto nella produzione. Questo ricordo ha una valenza particolare perchè ci ha fatto sentire l’azienda pienamente coinvolta nel processo creativo. Quando Nathalie ha visto il cut quasi definitivo assieme a Serena ed Alessandro, abbiamo sentito che non aveva semplicemente commissionato il progetto ma lo stava curando anche come qualcosa di personale. Poi nella realtà dei fatti la composizione della colonna sonora è stato un processo semplice, ci siamo trovati subito nelle reference che abbiamo dato a Serena ed Alessandro. 

Movie&co.Premiazioni2013-85

Alex e Giacomo partecipano a Movi&Co da 3 anni, molte le aziende con la quali hanno lavorato, con caratteristiche ed esigenze di comunicazione totalmente diverse. Movi&Co per loro non è stato solo un concorso, in cui mettere alla prova la loro creatività, ma è stato soprattutto una crescita personale oltre che professionale e di sperimentazione, perché in questi 3 anni le loro vite sono cambiate moltissimo

Queste collaborazioni sono arrivate in 3 diversi momenti importanti della nostra carriera. Il primo anno il lavoro con Graniti Fiandre ci ha permesso di conoscere i meccanismi del lavoro su commissione, e arrivava in un momento in cui avevamo anche più tempo libero quando ancora dovevamo laurearci. Già l’anno scorso invece gestire due produzioni come quella di Legambiente e 3M è stato più arduo, ma è stato bello vedere come riuscivamo conciliare i nostri bisogni e a formare con gli altri membri della troupe un’alchimia speciale, anche se un giorno giravamo in un set e l’altro giorno in un altro. Simile il discorso per le produzioni di quest’anno per Ferrari e Dompè.

Ci riteniamo fortunati perchè la varietà delle aziende con cui abbiamo lavorato è coincisa con la varietà di video che potevamo creare e anche diversi modi di relazionarsi a seconda dell’azienda e del prodotto. In alcuni casi gli scambi di mail, telefonate etc è stato davvero intenso perchè c’era un continuo cambiamento, le idee continuavano ad essere discusse, abbiamo scritto davvero tanti soggetti in un paio di occasioni. In altre invece ci si è trovati subito concordi su poche idee, chiare e ci si è concentrati più sui testi, sui dettagli. E con questa diversità di aziende abbiamo compreso meglio i bisogni differenti, di chi cerca di coinvolgere sul piano emotivo e chi deve comunicare un messaggio più preciso, chi deve coinvolgere la gente in una sua idea più generale e chi ha bisogno di evidenziare il prodotto e di evitare fraintendimenti. E abbiamo avuto modo di addentrarci in diverse dinamiche aziendali con diverse tempistiche, in cui abbiamo compreso diverse gerarchie, diversi metodi, è stata un’esperienza universale nel suo complesso. Possiamo dire che ogni anno abbiamo imparato qualcosa di nuovo e abbiamo avuto l’opportunità di staccarci dalle nostre precedenti produzioni evitando di ripeterci e avendo la possibilità di sperimentare, sia dal punto di vista della tecnica che della creatività. Riassumeremmo gli insegnamenti di queste esperienze con un concetto: è essenziale ascoltare i clienti/le aziende e conoscerle come persone, ma allo stesso tempo non bisogna avere paura di credere nelle proprie idee….se è forte avrà successo.

Anche per Dompé e in particolare per Nathalie Dompé, Responsabile Corporate Sociale Responsability partecipare a Movi&Co è stata un’esperienza che è andata oltre alla semplice partnership di un’iniziativa culturale.

Movie&co.Premiazioni2013-81Dompé ha raccolto con grande entusiasmo l’opportunità di sostenere l’iniziativa promossa da Movi&co, rivolta a giovani registi di talento. È stato, dal mio punto di vista, un progetto che ha spinto me per prima a confrontarmi con il fascino e la complessità creativa derivanti dal raccontare il Gruppo Dompé, la sua storia, i suoi valori distintivi  in un lasso di tempo tanto breve quanto d’impatto, come è il linguaggio filmico. E i risultati sono stati ben superiori alle aspettative: i video realizzati sono riusciti a stupirmi, mostrandomi qualcosa di nuovo ed emozionante. In quelle immagini, infatti, ho riconosciuto l’azienda in cui lavoro e, al tempo stesso, ho avuto modo di guardarla da un altro punto di vista, osservandola con occhi diversi.

Dompé utilizzerà, sia internamente sia esternamente, non solo il video vincitore di Alex e Giacomo, ma anche il video realizzato da Alberto Braga ed Eleonora di Nardo sulla Ricerca.

Per Nathalie il video di Alberto ed Eleonora è riuscito a trovare una chiave di lettura peculiare che riesce a  parlare di innovazione in ambito farmaceutico senza mostrare nulla che possa essere riconducibile a questo settore. La massima astrazione della mission dell’azienda, l’impegno per l’individuazione di soluzioni terapeutiche per patologie rare e orfane di cura, ha consentito di rappresentare con empatia ed efficacia i valori fondanti l’agire stesso di Dompé: la ricerca come frutto dell’intuizione.

Quello di Alex e Giacomo invece ha saputo evidenziare l’impegno, la dedizione e il desiderio di spingersi oltre alla base del fare ricerca, attraverso la metafora del tempo. Il video rende palpabile, in modo coinvolgente ed emozionale, il significato più vero del fare ricerca e del tempo che richiede, facendola uscire dai laboratori e portandola nella quotidianità di tutti.

È stato emozionante poter assistere a questo processo creativo e  vedere rappresentata, in modalità così creative e sorprendenti, il percorso e le aspirazioni della nostra azienda – conclude Nathalie – sostenere Movi&Co È stato, dal mio punto di vista, un progetto che ha spinto me per prima a confrontarmi con il fascino e la complessità creativa derivanti dal raccontare il Gruppo Dompé, la sua storia, i suoi valori distintivi  in un lasso di tempo tanto breve quanto d’impatto, come è il linguaggio filmico. E i risultati sono stati ben superiori alle aspettative: i video realizzati sono riusciti a stupirmi, mostrandomi qualcosa di nuovo ed emozionante. In quelle immagini, infatti, ho riconosciuto l’azienda in cui lavoro e, al tempo stesso, ho avuto modo di guardarla da un altro punto di vista, osservandola con occhi diversi.

Premio Speciale Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Raccontiamo oggi il Premio Speciale dato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Da qualche anno Movi&Co. ha preso coscienza del proprio impatto ambientale e si è impegnato nella propria quotidianità a rispettare l’ambiente.

Da 2 anni ha scelto inoltre di sensibilizzare il suo pubblico e le aziende Partner su queste tematiche.

L’alto valore di questa iniziativa è stato riconosciuto anche dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che da quest’anno, fino all’Expo 2015, riconoscerà un titolo speciale al miglior video che parla di responsabilità Sociale e Ambientale

“L’UNESCO ha come missione principale L’educazione per tutti: un punto fermo delle nuove frontiere dell’educazione è l’immagine, specie in movimento. Movi&Co rappresenta un partner qualificato e importante per aiutare i giovani a trovare e seguire questo percorso di vita e di lavoro”. così commenta il Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione che ha deciso di premiare il video Giochi di Ombre realizzato da Vito Guglielmini e Giancarlo Sanfilippo per Acea

Un video “elegante e poetico, dalla fotografia perfetta”, come aveva giustamente notato anche Maurizio Nichetti durante la giornata di proiezione di tutti i video, che verrà utilizzato da Acea per comunicare la loro attività si illuminazione pubblica e artistica di Roma e soprattutto di sostituzione delle vecchie lampadine con i led.

Menzione Speciale Filmmaster

Iniziamo oggi a pubblicare giorno per giorno i video vincitori della X Edizione di Movi&Co, per continuare a raccontare le storie dei videomaker e delle aziende e, dal backstage a quello che accade dopo la premiazione.

Partiamo da un premio molto importante quello dato da Filmmaster che consiste in 1000 euro e una collaborazione con la famosa casa di produzione internazionale.

Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster ha scelto di offrire quatte opportunità a Ambra Principato per il suo video Rainbowluv realizzato per Terre Des Hommes.

Movie&co.Premiazioni2013-51

“Il video, realizzato in animazione, arriva dritto al suo scopo. Un linguaggio semplice, ben realizzato, che si sposa perfettamente con il messaggio che la Onlus ha voluto lanciare” spiega Karim Bartoletti.

Ambra ha realizzato un video per il Progetto Moltiplicamore ” un bellissimo racconto animato, un lavoro splendido, pieno di cuore e poesia” commenta Paolo Ferrara, Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi che ha già annunciato l’utilizzo del video fra febbraio e marzo in rete e su altri media in una versione più corta, su cui Ambra sta lavorando.

Movie&co.Premiazioni2013-58

Siamo molto contenti che Ambra e Terre des Hommes continuino a lavorare insieme. 

La premiazione è un momento importante per Movi&Co, perché il talento dei videomaker viene riconosciuto e premiato, ma quello a cui teniamo di più è il nostro obiettivo principale: creare sinergie e rapporti fra i videomaker e le aziende, sperando che si sviluppino in future collaborazioni, come in questo caso fra Ambra e Terre des Hommes.

Speriamo inoltre che l’esperienza di Ambra con Filmmaster sia utile alla sua crescita professionale e non solo!

 

Movie&co.Premiazioni2013-70

 

Editrice Giochi vince il premio Youimpresa con il Suo video Movi&Co. realizzato da Ameleto Cascio

E’ firmato Movi&Co. il video vincitore del concorso Youimpresa, la web tv della Camera di Commercio di Milano, che domenica 16 giugno 2013 è stato premiato in concomitanza del Premio Milano Produttiva – 24° edizione, tenutosi presso il Teatro alla Scala di Milano.

Tra tutti gli espositori italiani di Fiera Milano che hanno caricato il loro video su Youimpresa, partecipando alla 4° edizione del Concorso per i migliori video d’impresa, ha vinto proprio “Risiko!E il mondo è tuo” realizzato da Amleto Cascio per “Editrice Giochi” nell’ambito del Concorso Movi&Co. 2012 e già vincitore del Premio Movi&Co Miglior Idea Creativa.

“Per il nostro videomaker, Amleto Cascio, e per noi di Movi&Co. è stato l’ennesimo riconoscimento della qualità e della creatività dei nostri lavori” ha dichiarato Massimo Ferrarini, Presidente e Fondatore di Movi&Co. che ha aggiunto “per Editrice Giochi, che già aveva creduto fortemente nel progetto utilizzandolo per la sua campagna televisiva nazionale 2012, un’ulteriore dimostrazione di quanto essere Brand Partner di Movi&Co. fornisca continue occasioni di visibilità”.

Alla premiazione erano presenti il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, i rappresentati delle diverse associazioni di categoria e ovviamente la Camera di Commercio di Milano e della Regione Lombardia.

 

 

Raccontami una storia. Corporate Storytelling

Si è svolto ieri il Workshop organizzato dall’Associazione Movi&Co, in collaborazione con Vivimilano, per approfondire la tematica dello storytelling e come il brand si racconta attraverso narrazioni multimediali e conversazioni con il consumatore.

Obiettivo dell’incontro era mostrare, analizzando una serie di casi e mettendo in luce le funzionalità ed i modi di fare storytelling, come la comunicazione oggi utilizzi modalità e percorsi differenti, basati su empatia, emozionalità, capacità di creare people engagement e customer conversation, anche attraverso valori che trascendono il prodotto.

Una capacità che Gian Mario Benzing, Vice Caporedattore di Vivimilano, in apertura lavori ha definito “psicogogica”, in quanto in grado di “muovere le anime”.

Il workshop, coordinato e moderato da Andrea Fontana, esperto di storytelling e docente di “Storytelling e narrazione d’Impresa” all’Università di Pavia, si è sviluppato in 4 panel.

Nel primo, Paolo Guglielmoni, Creative Director & Founder di hungryideas e Consigliere esecutivo ADCI, si è sfidato con Karim Bartoletti, Socio & Executive Producer di Filmmaster Productions, in una “battaglia a colpi di spot”, presentando numerose case history internazionali che evidenziassero come oggi la co-costruzione di un brand avviene attraverso l’appropriazione che ne fa il consumatore e la capacità di engagement attraverso la comunicazione di un’emozione.

 

 

Sempre l’emozione è la protagonista del secondo panel dedicato ad Enel con la campagna “Milioni di attimi”

Laura Giovannini, Head of Advertising di Enel Group, Fabrizio Caprara, Presidente di Saatchi&Saatchi e Ada Bonvini, CEO & Executive Producer Filmmaster Productions ci hanno mostrato, da diversi punti di vista,  come sia nata e si sia sviluppata l’idea di raccontare 50 anni di azienda attraverso la messa in scena delle emozioni forti che fanno parte della vita di ognuno, così come Enel fa parte della vita degli italiani.

 

Lo storytelling coinvolge sempre più il mondo digitale dei social network: una comunicazione multipiattaforma, top-down e bottom-up, simmetrica, basata sull’interattività ed il crowd-thinking.

Questo il tema del terzo panel dedicato al progetto “Futura Francesca” di Telecom Italia, presentato da Loredana Grimaldi, Corporate Communication Telecom Italia e Tak Kuroha, regista e vincitore di molte edizioni di Movi&Co.

Uno spot “per la rete nato dalla rete” in quanto è stato frutto di un concorso che ha visto coinvolti centinaia di fruitori (potenziali e non) di Telecom Italia che hanno contribuito a scrivere il futuro di Francesca, già protagonista dello spot televisivo precedente, tra 70 anni, un futuro in cui “le emozioni non cambiano, il modo di comunicarle si”.

Hanno concluso il workshop

Giangiacomo Schiavi ,Vicedirettore del Corriere della Sera e Marina Ceravolo, Direttore sviluppo ricerche e scenari media di Rai-Sipra: il primo, ha sottolineato come anche il giornalismo abbia dovuto fare i conti con i cambiamenti nella comunicazione introdotti da internet, in quanto i giornalisti oggi assieme alla dura realtà devono cercare di coinvolgere il lettore; la seconda, ha presentato il progetto editoriale “Carosello Reloaded”, non una semplice riedizione del Carosello tradizionale ma un progetto ancora una volta multimediale, interattivo, social.

 

Oggi il brand è una proprietà collettiva (si parla di community brand), pertanto i valori sono fondamentali: cosi declinati i contenuti arrivano in modo diretto, non mediato. Certo, come ha dichiarato Andrea Fontana a conclusione dell’incontro, “per utilizzare bene lo storytelling servono 4 aspetti: capacità narrative, saper creare relazioni, riuscire a far combaciare il capitale narrativo del brand con quello del pubblico e infine la volontà di donare da parte del brand, in quanto”, ha aggiunto poi Fontana, “chi vuole fare storytelling deve regalare parte di sé, quel qualcosa che è ciò che ci trasforma dopo esserne entrati in contatto”.

 

Nei prossimi giorni vi mostreremo le interviste ai relatori e gli estratti degli interventi

 

 

 

 

 

 

Workshop Movi&Co: Raccontami una storia….lo storytelling nella comunicazione d’impresa

programma-workshop-web-100Raccontami una storia. Corporate Storytelling. Il brand attraverso narrazioni multimediali e conversazioni con il consumatore

Questo il titolo delworkshop dell’Associazione Movi&Co che sarà il 16 maggio 2013 a partire dalle h 9.30 presso la Sala Montanelli c/o Corriere della Sera, Via Solferino 26/A

La comunicazione oggi utilizza modalità e percorsi differenti, basati su empatia, emozionalità, capacità di engagement, su valori che trascendono il prodotto.

L’advertising oggi ha preso coscienza del fatto che il consumatore è sempre meno passivo e sempre più attore, partecipe a una narrazione collettiva grazie alla rete, ai social network e alle nuove forme di co-costruzione di senso, tra cui lo storytelling.
Accettata questa premessa si può guardare alla comunicazione d’impresa in un modo più profondo che si fa carico delle storie di tutti coloro che vivono quel prodotto o servizio, raccontando il brand dal loro punto di vista, come lo sentono, come vorrebbero che fosse nel loro immaginario.

Il Workshop organizzato dall’Associazione Movi&Co, vuole indagare proprio questi aspetti, analizzando una serie di casi e mettendo in luce le funzionalità e i vari modi di fare storytelling in azienda.

Programma

9.15 REGISTRAZIONE

9.45 APERTURA DEI LAVORI
Gian Mario Benzing Vice Caporedattore di ViviMilano
Massimo Ferrarini Presidente Associazione Movi&Co.

10.00 C’ERA UNA VOLTA IN UN PAESE LONTANO…
Battaglia a colpi di spot

Paolo Guglielmoni Creative Director & Founder hungryideas, Consigliere esecutivo ADCI
Karim Bartoletti Socio & Executive Producer Filmmaster Production

11.00 ENEL – Milioni di attimi
L’importanza di raccontare un’emozione

Laura Giovannini Head of Advertising Enel Group
Ada Bonvini CEO & Executive Producer Filmmaster Production
Fabrizio Caprara Presidente Saatchi & Saatchi

11.30 TELECOM ITALIA – Futura Francesca
Social Storytelling, dalla tv ai social network

Loredana Grimaldi Corporate Communication Telecom Italia
Tak Kuroha Regista

12.15 E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI?
Conclusioni e considerazioni

Giangiacomo Schiavi Vicedirettore del Corriere della Sera
Marina Ceravolo Direttore sviluppo ricerche e scenari media, Rai-Sipra

R.S.V.P ENTRATA LIBERA, CON PRENOTAZIONE
giorgia.monti@movieco.it 02 66986413

#raccontamiunastoria