Movi&Co un Ruggito di creatività – 2

Nella seconda puntata dedicata all’incontro UN RUGGITO DI CREATIVITA’: PUBBLICITARI ITALIANI RACCONTANO CANNE LIONS 2014, battaglia a colpi di spot fra Alessandro Orlandi, Direttore Creativo di Saatchi & Saatchi Italia e Karim Bartoletti, Consigliere ADCI e Socio ed Executive Producer di Filmmaster Productions, vedremo altri 4 video che hanno vinto un premio ai Cannes Lions 2014.

 

La prima categoria di oggi è

 

BIG IDEAS Little Budget

 

VisionLab presentato da Alessandro Orlandi

Come sapete la battaglia si è conclusa con un pareggio, abbiamo quindi chiesto ai due sfidanti di dirci quale video avrebbero voluto “schierare” loro e perchè.

Karim Bartoletti ci ha confessato che avrebbe voluto presentare proprio VisionLab perchè “Quest’anno a Cannes siamo tornati alla base del nostro lavoro. Il business ha infatti smesso di parlare di advertising parlando di una sua parte, ma ha cominciato a parlare delle fondamenta del nostro lavoro: l’IDEA. Abbiamo visto tante cose, create per tanti posti diversi dove le persone vedono cose, dette in tanti modi diversi, ma alla base di ciò che abbiamo visto, c’e’ sempre la bella idea con l’insight giusto per il cliente che l’ha comprata. Scelgo per questo” aggiunge Bartoletti “la campagna Vision Lab: una campagna che porta all’essenza dell’idea l’idea stessa, cosi’ tanto che approfitta persino di un crafting basico – ma non scontato – per raccontarlo. Il coraggio creativo e comunicativo nella sua essenza distillata”

Scopriremo cosa avrebbe voluto presentare Alessandro Orlandi nelle prossime puntate, intanto vediamo con cosa ha risposto Karim per la categoria Little Budget

 

Du presentato da Karim Bartoletti

la seconda categoria di oggi è

 

BIG IDEAS Envolving People

 

Nivea Sun Kids presentato da Karim Bartoletti

Samsung S4 presentato da Alessandro Orlandi

Per voi chi è il vincitore di oggi?

Movi&Co. e ADCI raccontano i Cannes Lions 2014

Mercoledì 9 luglio alle ore 16 presso lo Spazio Informagiovani di via Dogana 2 a Milano si terrà l’evento Un ruggito di creatività – Creativi italiani raccontano Cannes Lions 2014.

I creativi italiani dell’ADCI mostreranno i video e le campagne pubblicitarie che hanno vinto, o che avrebbero dovuto vincere, durante la settimana più importante dell’anno per il mondo dell’advertising.
Movi&Co. ha voluto creare un’occasione formativa per mostrare e raccontare come si comunica nel mondo.

Alessandro Orlandi, Direttore Creativo di Saatchi & Saatchi Italia, ci accompagnerà in un viaggio attraverso il meglio di ciò che ha visto a Cannes, spiegandoci come sono nate le campagne pubblicitarie, gli obiettivi che volevano raggiungere, come sono state realizzate e dove sono state veicolate.

Movi&Co. sempre nell’ottica di supportare i nuovi talenti dell’audiovisivo e fornire loro momenti di formazione ha organizzato, nella stessa giornata, un occasione di visibilità per 10 videomaker selezionati fra gli iscritti alla nuova edizione.

I 10 videomaker scelti, in una sorta di Speed Date, avranno la possibilità di mostrare la propria showreel ad Alessandro Orlandi e a Matteo Maggiore, Copy Writer di Leagas Delaney.

Cannes Lions sono un evento internazionale rivolto ai professionisti che lavorano nel settore della pubblicità e delle comunicazione. Il festival dura 7 giorni verso la fine di giugno e ha luogo appunto a Cannes. È l’evento di maggior rilievo nel settore, che culmina con la premiazione dei Lions Awards.

Movi&Co. è una realtà dove le aziende si confrontano con videomaker indipendenti per realizzare video professionali da utilizzare nelle proprie attività di comunicazione. Movi&Co. organizza un Concorso che negli ultimi 11 anni ha coinvolto più di 230 aziende, oltre 30 Patrocinatori e prodotto più di 520 video realizzati da 500 videomaker.

L’evento è a partecipazione gratuita previa registrazione (giorgia.monti@movieco.it / 02.66986413).

 

Movi&Co. 2014:”Mai più senza video! L’importanza del video in una comunicazione integrata”

1614551_10202243712032094_952170601_oDopo la Premiazione di Movi&Co. 2013 tenutasi lo scorso 5 dicembre presso La Triennale di Milano e che ha visto sul podio Ducati, Gruppo Hera e Samsonite, eccoci pronti per una nuova edizione!

Un nuovo sito ed una nuova veste grafica sono solo due delle tante novità di Movi&Co. 2014 che presenteremo il 25 febbraio presso la Fondazione Catella durante l’evento “Mai più senza video!L’importanza del video in una comunicazione integrata”.

Il primo  concorso che mette direttamente in contatto  aziende e giovani videomaker per la produzione di materiali audiovisivi di comunicazione aziendale, infatti, si rinnova in molti aspetti e vi invitiamo a scoprirli partecipando al nostro workshop.

Per il pdf del programma clicca qui

Tutti in Triennale per la premiazione di Movi&Co. 2013!

InvitoPremiazioneManca poco più di una settimana alla scoperta dei vincitori di Movi&Co. 2013 , il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari.

Giovedì 5 dicembre alle 17.30 presso La Triennale di Milano si scopriranno i video vincitori tra i 35 realizzati da altrettanti videomaker per le 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013 e che si aggiudicheranno i 22 mila euro del montepremi complessivo.

Quest’anno la Giuria sarà composta composta da: il Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, il Fondatore e Presidente degli Young Director Award nonché Presidente dei Commercial Film Producers of Europe Francois Chilot, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO Giovanni Puglisi, e ancora Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster, Massimo Guastini, Presidente ADCI, Riccardo Trigona, CEO di Trion Pictures, Marisa Galbiati, VicePreside della Scola del Design del Politecnico, Andrea Cancellato, Direttore de La Triennale Milano, Gian Mario Benzing, ViceCaporedattore e Critico Musicale di Vivimilano-Corriere della Sera.

Le foto della Giornata Didattica 2013

Giovedi 21 Novembre si è svolto uno degli appuntamenti più attesi targati Movi&Co. ovvero la Giornata Didattica organizzata presso l’Università IULM di Milano.

I 35 video realizzati da altrettanti videomaker partendo dai brief delle 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013, sono stati commentati da Fabio Gasparrini dell’ADCI e dal regista e docente IULM Maurizio Nichetti, i quali hanno generato con i ragazzi e con i rappresentanti delle aziende, un confronto critico costruttivo e stimolante oltre che divertente.

Sia il Presidente di Movi&Co. Massimo Ferrarini che i due esperti commentatori, hanno apprezzato l’alta qualità media dei video in concorso per quest’edizione, qualità riconosciuta anche dalla maggior parte delle aziende Partner.

Per chi non avesse potuto partecipare all’evento o seguire il nostro live tweeting, abbiamo creato una galleria di foto.

Non mancate però al prossimo appuntamento Movi&Co. ovvero la Premiazione dei video vincitori della X edizione in Triennale giovedi 5 dicembre alle 17.30!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutti allo IULM per l’anteprima di Movi&Co. 2013

gioranta-didattica-shadowI lavori per la realizzazione dei progetti video che concorreranno alla decima edizione di Movi&Co, il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari, sono ufficialmente terminati.

I 36 video realizzati da altrettanti videomaker partendo dai brief delle 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013, saranno presentati in anteprima il 21 Novembre alle ore 9.00 , nel corso della Giornata Didattica organizzata da Movi&Co. presso l’aula 502 dell’Università IULM di Milano. Le 20 aziende Partner potranno ascoltare i preziosi commenti di Fabio Gasparrini dell’ADCI e dell’attore e regista Maurizio Nichetti, generando con loro uno stimolante dibattito.

Il prossimo passo sarà la Premiazione dei video vincitori di Movi&Co. 2013 presso La Triennale di Milano giovedì 5 dicembre, che avverrà sulla base dei giudizi espressi da una Giuria Speciale presieduta dal Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores.

Il successo di Movi&Co. è dovuto anche all’intuizione di concepire il video non  come un semplice spot ma come una potente leva della strategia comunicativa e di marketing delle aziende, centrale nel Web 2.0.

Un dato su tutti: la diretta su YouTube del salto di Baumgartner ha portato più di otto milioni di contatti allo sponsor Red Bull e ha ormai superato 35 milioni di visualizzazioni sulle ali dei Social Network. YouTube è il terzo sito mondiale per traffico, dopo Google e Facebook, ma, soprattutto, il secondo motore di ricerca più importante alle spalle di Google, da cui è controllata. Ogni mese raggiunge 1 miliardo di utenti unici e distribuisce  6 miliardi di ore di video.

Una ricerca di Pixability ha evidenziato la crescita esponenziale dei video realizzati dalle aziende: solo le 100 marche più importanti del pianeta generano oltre 9.000 video al mese. Le aziende stanno sempre più capendo che un video è un investimento a medio e lungo termine. Mentre un aggiornamento su Facebook ha una vita media inferiore a un giorno, un video raccoglie il 40% di visualizzazioni nelle prime tre settimane, spesso spinto proprio dai Social Network e dalle condivisioni, un altro 30% di visualizzazioni viene sviluppato tra 1 e tre mesi ma nei successivi nove mesi un video raccoglie un ulteriore 30% di visualizzazioni. Merito, questo, anche dell’indicizzazione e della crescente integrazione tra Google, YouTube e Google+. Non solo: i video, così come le immagini, sono un potente motore di condivisione e viralizzazione. I contenuti video hanno una probabilità superiore di 53 volte di raggiungere la prima pagina dei risultati di Google rispetto ad altri tipi di contenuti (siti aziendali, blog, immagini, ecc.). Inoltre chi è stato esposto a un video di prodotto ha una tendenza a convertire in acquisto superiore dell’85% rispetto a chi non lo ha visto. Infine l’integrazione dei video nei siti aziendali è una buona idea non solo in termini di risultati di ricerca ma anche perché rappresenta il contenuto più richiesto dagli utenti.

NICHETTI

Video, storytelling e gli altri trend della Comunicazione 2013

Se la comunicazione classica richiedeva investimenti e modalità legate alla pressione pubblicitaria per poter creare notorietà, oggi la rete, l’utilizzo di internet e degli smartphones, hanno creato un’opportunità a chi vuole generare conoscenza, opinione e reputazione presso un pubblico ampio ma variegato nelle esigenze, attraverso la condivisione di esperienze, racconti, testimonianze: lo storytelling.

Una reputazione che nasce dal basso e si diffonde in modo orizzontale, non più verticistico ed autoreferenziante. Empatia, emozionalità, capacità di creare people engagement e customer conversation, anche attraverso valori che trascendono il prodotto: sono queste le caratteristiche della comunicazione contemporanea. L’advertising ha, infatti, preso coscienza del fatto che il consumatore è sempre meno passivo e sempre più attore, partecipe a una narrazione collettiva grazie alla rete, ai social network e alle nuove forme di co-costruzione di senso.

Lo storytelling, infatti, non è una modalità narrativa che riguarda solamente gli spot televisivi, ma coinvolge sempre più il mondo digitale dei social network: una comunicazione multipiattaforma, top-down e bottom-up, simmetrica, basata sull’interattività ed il crowd-thinking.

ASSOCOM, Associazione Aziende di Comunicazione, ha presentato il 26 giugno i dati sul mercato pubblicitario, nell’ambito dell’incontro Comunicare Domani che si è tenuto alla Triennale di Milano. Il mercato degli investimenti pubblicitari ha chiuso il 2012 a -12,5%; secondo dati Nielsen che riguardano le previsioni sulla chiusura del 2013, solo la digital adv è in crescita (+ 5,7 %), crescita sostenuta da formati video (+ 15% con un valore stimato di 170 milioni di euro) e mobile (+ 20 % con un valore stimato di 50 milioni di euro). Anche per quanto concerne la comunicazione esterna, l’unico trend positivo è il Video Out Of Home (+8,5 %).

Ecco qualche esempio di come Movi&Co. può aiutare le Aziende a realizzare uno spot per la televisione o per il mondo digital incentrato sullo storytelling, cavalcando i trend positivi  presenti e futuri sottolineati da ASSOCOM.

Prorogato il bando d’iscrizione Movi&Co. 2013

Prorogata fino a domenica 12 maggio la possibilità per i videomaker di iscriversi alla X edizione di Movi&Co.

Sei un videomaker tra i 18 e i 35 anni? Hai voglia di sperimentare, mettere alla prova lil tuo talento e confrontarti con il mondo del lavoro?

Partecipa a Movi&Co., il concorso che premia creatività e innovazione!

La modalità di iscrizione è semplice. Basta compilare entro il 12 maggio la modulistica presente sul sito www.movieco.it (bando e form di registrazione) e allegare showreel e CV. Il Comitato di Selezione sceglierà poi i registi ammessi al concorso e provvederà ad associare ai concorrenti selezionati una delle aziende ­partner.

ELENCO PREMI

Primo Premio 6000 euro

Secondo Premio 4000 euro

Terzo Premio 3000 euro

Premio Miglior Videomaker Emergente 3000 euro

Premio Miglior Idea Creativa       2000 euro

Premio Miglior Produzione e Realizzazione 2000 euro

Premio Miglior Colonna Sonora Originale 1000 euro

Menzione Speciale Filmmaster 1000 euro + collaborazione

Premio Speciale “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO”.

Si è aperto il bando di partecipazione dei YOUNG DIRECTOR AWARD!

Si è aperto il bando di partecipazione dei YOUNG DIRECTOR AWARD!

Sono in cerca di un giovane regista brillante, acuto e di talento.

Perché non ci provi?

Young Director Award è un evento OFF che si tiene a Cannes durante i Cannes Lions.

Riuscire a far parte dei YDA assicura la possibilità di farsi vedere da un panel di giurati internazionali del mondo della pubblicità e della produzione nonché una vasta visibilità su internet.

Il loro  blog ha più di 4,000 visitatori al mese

raggiunge 500 persone attraverso Twitter  e Facebook.

Il canale Youtube  ha 3,800 subscribers e circa 6,660,000 uploads

Il Concorso YDA è un po’ più orientato verso i “beginners” è necessario che l’opera presentata sia tra i primi 4 lavori del regista e deve essere stato eseguito dopo gennaio 2012.

Gli aspiranti registi possono presentare i loro lavori nelle seguenti categorie:

• Broadcast

• Film school

• Test commercial

• Music video

• Web film

• Animation

• Branded short film

• Video Art

Movi&Co. e YDA condividono uno stesso progetto: quello di promuovere i giovani talenti creativi nella produzione di video commerciali.

Dal 2013 le due realtà hanno stretto una collaborazione che vede l’Associazione Movi&Co tra i Partners and Supporters del YDA.

Mentre la X edizione del Concorso Movi&Co include tra i suoi patrocinatori i Young Director Award e annovera nella giuria di Movi&Co. 2013, Francois Chilot  fondatore e presidente dei YDA nonché presidente del Commercial Film Producers of Europe.

Storie Da Backstage – SPI e LILT

Oggi diamo un’occhiata al backstage di SPI. Servizi e Promozioni Industriali è una società che fa parte dell’Unione Industriali di Varese e che è particolarmente affezionata al concorso Movi&Co. e partecipa da ben 6 anni.

Quest’anno uno dei video SPI sarà promosso dall’Unione degli Industriali Tessili di Varese che in collaborazione con la LILT  (Lega Italiana Lotta Tumori) vuole porre l’attenzione sulle importazioni tessili in merito al rispetto delle direttive europee di prevenzione, sia nei confronti delle malattie della pelle, che delle malattie tumorali.

 

Sara Grimaldi giovane regista italiana approdata a Parigi è alla sua prima partecipazione a Movi&Co.

 

M&C: – la difficoltà più grande e la cosa più particolare successa sul set

Sara: – la cosa più particolare:  ci sono state alcune cose particolari. la prima è stata un’attrice di 22 anni che intepretava un’adolescente che doveva piangere, ha chiesto allo stop di essere abbracciata dall’aiuto regista. Giuro, che è successo, l’abbiamo anche filmato, perché per non turbala stavamo tutti zitti e  facevamo il ciak alla fine. Insomma, alla fine, prima del ciak, si volta verso il mio aiuto, Alexandra, e le dice “io però avrei bisogno di un abbraccio”. Immaginate la scena, io ero davanti al mio monitor e ho dovuto spostarmi due volte per vedere se stava succedendo veramente…

Un’altra cosa particolare era che per salire sul tetto eravamo costretti a  utilizzare una scala da cantiere, per passare da una botola. quindi anche lì, immaginati le scene, io terrorizzata che qualcuno potesse cadere e farsi male.

Poi c’era la scenografa che sbraitava con la sua assistente (ma quando non era presente) ogni due per tre perché non faceva mai quello che le diceva, oppure il fatto che sia io che il direttore della fotografia girassimo sempre con dei lenzuoli addosso perché li usavamo per riparare i monitor dalla luce.

le difficoltà: tante, prima di tutto la difficoltà di avere i permessi. Gli abbiamo avuti solo il giorno prima, perché la persona dell’amministrazione condominiale che doveva fornirceli è partito in seminario il giovedì precedente senza avvertirci. Non ti dico il panico! Per fortuna il mio primo aiuto è riuscita a trovare un piano b che poi non abbiamo usato.

Un’altra difficoltà è stato lavorare con i bambini degli anni ’50 perché essendo bambini si stancavano prima e ovviamente non erano in grado di fare le cose nello stesso modo tra un’inquadratura e l’altra.

Poi anche riuscire a tenere il ritmo è stato difficile. Avevo previsto molte inquadrature e molti carrelli e non era “évident”, come direbbero qui.

Anche la costruzione delle scenografie non è stata semplice, perché costava molto fare quello che la scenografa aveva inizialmente pensato e abbiamo dovuto rivedere tutto all’ultimo.

le soddisfazioni: tante, perché siamo riusciti a fare un bel lavoro ed è davvero merito di tutti.

E poi perché alla fine delle riprese sono venuti tutti a ringraziarmi, perché avevano lavorato bene e in un ambiente piacevole e questa è stata davvero una bella soddisfazione.

 

M&C: quante persone avete coinvolto e quante ore di lavoro?

Sara: 16 tecnici (di cui due truccatori, una costumista con assistente, e una scenografa con assistente) e 13 attori (di cui una voce off). Insomma, un bel gruppo. Ci sarebbe dovuto essere anche un montatore, che ci ha però lasciato a piedi. Per fortuna però 5 amici mi hanno riguardato il video  per dirmi cosa ne pensavano del montaggio fatto.