STORIE DA BACKSTAGE -72 H TEMSI FILM CONTEST – MANHATTAN

Questa settimana conosciamo meglio i Manhattan, una delle cinque squadre protagoniste del  72H TEMSI FILM CONTEST che si è tenuto a Bologna nel weekend del 12-15 ottobre.

I Manhattan sono innanzitutto una squadra composta da amici, Camille Marteaux regia, montaggio e teamleader, Charlotte Trigari Dalschaert DOP e Edoardo Nanni per l’audio.

Snapseed (3).jpg
Qui  Camille Marteaux

Il giorno del Kick off, Camille ha sorteggiato il genere “commedia”, che nelle sue mani si è trasformato in una sceneggiatura alla francese che prende spunto dal teatro dell’assurdo.

Il gruppo non aveva aspettative sui sorteggi e sono stati più che soddisfatti di quello che hanno sorteggiato. Li preoccupava un po’ girare al mercato di mezzo ma alla fine l’impresa si è rivelata molto più semplice delle aspettative.

Il Colloquio, questo il titolo del corto, è una commedia degli equivoci che, proprio come le commedie del teatro dell’assurdo, offre agli spettatori rappresentazioni prive di qualsiasi  razionalità, lontano dal linguaggio logico e con azioni casuali e, appunto, assurdi.

“telefonami tra 20 anni, io adesso non so cosa dirti” è la frase che hanno sorteggiato. Per gli amanti della musica italiana è impossibile non cogliere la citazione alla canzone di Lucio Dalla.  L’unica citazione tra le linee di dialogo presentate, un piccolo omaggio che abbiamo voluto fare a una grande figura bolognese.

“Realizzare un Corto in 72 ore è stato davvero un’impresa difficile soprattutto nel montaggio e nella post produzione ma, ci ha permesso di mettere alla prova il nostro team e scoprire di essere un gruppo di lavoro affiatato  – ha detto Camille- perché quando il tempo è poco, il team è molto importante.”

Facciamo il nostro in bocca al lupo a I Manhattan!

Scopriremo il corto vincitore, votato da una giuria di esperti, il 22 novembre alla festa dei 40 anni di TEMSI presso FICO.

STORIE DA BACKSTAGE -72 H TEMSI FILM CONTEST – I CALIFFI

Con il 72H TEMSI FILM CONTEST, il nuovo contest firmato Movi&Co., torna anche la rubrica: Storie da Backstage.

Le squadre hanno tutte vinto la sfida contro il tempo e sono riuscite a consegnare il loro corto realizzato in 72 ore!

Ma conosciamoli meglio.

Oggi parliamo de I Califfi Una squadra, un trio.

Snapseed
Qui Daniele Fermani e Elena Fammilume

Stiamo parlando di Daniele Fermani, Elena Fammilume e Carlo Bussi, 2 sono una coppia nella vita e 2 sono una coppia di lavoro; lasciamo al pubblico immaginare quali sono gli intrecci.

La sorte gli ha offerto il genere Documentario, la location di Santo Stefano e la frase “Cosa succede di particolare in autunno?”

Per quanto contenti di ciò che hanno sorteggiato, avevano in ballo una scommessa per cui pensavano di ricevere il genere Spy alla Finestrella di via Piella, combinazione di sorteggio che non c’è stato né per loro né per nessun altro.  Alla Finestrella di via Piella è stato girato il corto Noir, ma questa è un’altra storia e un’altra squadra.

Torniamo ai nostri I Califfi che hanno realizzato il Corto LUI. La storia di un uomo che ha subito un’ingiustizia, è stato scippato della cosa più preziosa al mondo, le sue idee.

L’intuizione per il concept del cortometraggio è nata a partire da un gioco  che li porta a creare e inventare brutti titoli dei film.

Qual è stata la difficoltà e la soddisfazione più grande in queste 72h?

“La difficoltà più grande è quella di riuscire a divertirsi davvero” ha detto Elena “e essere riusciti a farlo sul serio, collaborando senza litigare è stata la più grande soddisfazione”

“ci siamo divertiti molto tra di noi ma ci hanno aiutato anche un paio di vicini impiccioni: durante le riprese in terrazza si sono presentati in pigiama a controllare cosa stesse succedendo. Preoccupati che potessimo essere dei ladri in elicottero… eh già, avevano scambiato le luci del set per le luci di un elicottero.”

In un Contest di 72h il tempo è tiranno e il sonno di conseguenza è poco.  Oltre alla stanchezza, I Califfi, si portano nel cuore il fatto di aver concluso il corto nei tempi  e ovviamente anche Mariano, il simpatico e sventurato protagonista del Documentario.

Facciamo il nostro in bocca al lupo a I Califfi, scopriremo il corto vincitore, votato da una giuria di esperti, il 22 novembre alla festa dei 40 anni di TEMSI presso FICO.

 

 

 

 

Astellas Story – un’azienda basata sui valori

Astellas Pharma ha partecipato al Concorso MOVI&CO. nel 2008.  Un incontro fortunato che ha creato un legame duraturo.

il filmato aziendale in animazione realizzato da Elisa De Fazio era un breve racconto che prendeva spunto dalle origini giapponesi dell’azienda. Un mito a scandire, attraverso un’allegoria, i valori dell’azienda.

Elisa aveva dimostrato già nel 2008 le sue abilità come graphic designer e come narratrice di storie. Oggi Elisa è una delle nostre TOP videomaker nel HUB di Movi&Co. per i lavori in motion graphic design ma anche nello stop-motion, rotoscoping e animazione 2D.

Il video era stato molto apprezzato dalla giuria del 2008 vincendo un  premio come miglior filmato aziendale.

Anche durante i MOVI&CO. AWARDS del 2013 -un contest on line alla ricerca del miglior video mai realizzato nella storia di Movi&Co.- il video di Astellas Pharma fu apprezzato dal pubblico arrivando senza alcuna fatica ai quarti di finale.

Nel 2017 abbiamo realizzato il video interno* di presentazione del nuovo General Manager, Giuseppe Maduri, in cui si presentava e soprattutto, rivolgendosi a tutti i dipendenti, raccontava i suoi obiettivi come GM.

Schermata 2017-07-17 alle 11.33.55

Da pochi mesi abbiamo realizzato anche un video su uno dei valori di Astellas Pharma: L’integrità.

Attraverso il coinvolgimento dei dipendenti  di tutte le aree, l’azienda ha raccontato con semplicità alcuni principi etici fondamentali di Integrity in Action.

Schermata 2017-07-17 alle 11.44.01

la scelta stilistica delle interviste è stato di lavorare sul ritmo, sulla composizione, sul colore e soprattutto sulla luce. Simone Saponieri, uno dei videomaker dell’Hub di Movi&Co. ha saputo cogliere attraverso l’obiettivo lo spirito leale, giovane e affidabile dell’azienda farmaceutica.

il video è stato presentato il 6 Aprile durante un evento interno* sull’integrità. Le interviste sono piaciute al punto di volerle sottotitolare in inglese per poterle divulgare anche alle altre sedi Astellas.

Siamo stati molto felici della collaborazione sperando di restare top of mind per i prossimii video.

Di seguito la recente intervista di Simone.

 

 

*i video della comunicazione interna non vengono caricati sul blog

We are Bosch – Actors Story: Paola Baldazzi

 

Sono 14 i protagonisti del primo spot Corporate Bosch Italia che, da tutta la Nazione, hanno partecipato allo shooting che si è tenuto a Milano il 18 ottobre 2016. Oggi aggiungiamo un altro tassello e raccontiamo la storia di Paola Baldazzi, Responsabile Segreterie Tecniche Bosch Energy & Building Solutions Italy, entrata nella famiglia Bosch nel 2009.

foto-312

 

L’entusiasmo che ha caratterizzato Paola sul set è sicuramente un tratto distintivo del suo carattere: “Sono una persona realista, espansiva, espressiva, responsabile e… un po’ emotiva ahimè”

E’ una viaggiatrice avventurosa che visita posti lontani e remoti con il rischio di ritrovare spesso il proprio volo in black list, infatti il suo motto è: “Se sei pronto a correre il rischio, la vita dall’altra parte è spettacolare!”

I suoi viaggi sono principalmente orientati alla possibilità di immergersi e ammirare i fondali marini, infatti è appena ritornata dalla Nuova Guinea; non ha mai visto lo squalo martello ma forse sarà più fortunata con il suo prossimo viaggio. Te lo auguriamo Paola!

foto-423

 

“Mi è piaciuto molto il progetto –We are Bosch, We are Colourful!-, in particolar modo il fatto che l’azienda abbia coinvolto i dipendenti in prima persona, offrendo la possibilità sia di scegliere il videomaker sia di candidarci per girare lo spot.”

Ricordiamo infatti che Il progetto per la realizzazione del primo spot corporate di Bosch ha visto coinvolti tutti i collaboratori fin dall’inizio. Oltre la scelta del regista, Greg Ferro, tra 10 videomaker professionisti, sono stati gli stessi collaboratori a candidarsi ai casting attraverso video-selfie e a votare i propri colleghi per eleggere i finalisti.

All’interno di questi ultimi, il regista ha poi selezionato i 14 protagonisti del primo spot corporate di Bosch, tra cui anche Paola Baldazzi.

Della giornata sul set Paola racconta la sorpresa nel vedere quante persone lavorano contemporaneamente per consentire uno scatto: quante pose ci vogliono per avere la ripresa giusta! Mi è piaciuta molto la giornata sul set!

Prima di tutto ho conosciuto persone nuove di diverse sedi e con lavori diversi, tutte parte, ovviamente, della grande famiglia Bosch. Si è instaurato subito un particolare feeling tra persone che non si conoscevano prima. Peccato sia durato solo un giorno!”

 

Foto-308.jpgAnche Paola ha colto a pieno lo spirito del progetto We are Bosch, We are Colourful! 

Stay Tuned per conoscere il prossimo protagonista!

 

Movi&Co – Connecting to Bosch episode 3

Schermata 2016-07-13 alle 12.45.50

L’incontro tra Bosch e Movi&Co è stato un incontro propizio: Movi&Co è sicuramente la piattaforma creativa perfetta per ideare un progetto di comunicazione audiovisiva volta alla  realizzazione del primo spot corporate di Bosch.

Dopo una settimana di  brainstorming e analisi della fattibilità,  abbiamo presentato un’idea di progetto in 3 fasi ponendo l’attenzione soprattutto su questi  3 principi: il coinvolgimento dei collaboratori, il sostegno di young talent e i concetti di innovazione e condivisione 

E’ nata così la gara di script, la prima fase del progetto in cui  Movi&Co. ha radunato 10 videomaker “TOP” per ritirare il brief presso la sede di Bosch.

Abbiamo scelto 10 creativi per interpretare  il concetto di tecnologia sofisticata di Bosch e per raccontarlo in uno spot corporate efficace ed emozionale.

I videomaker hanno presentato l’idea attraverso un #videopitch in cui, per la prima volta davanti alla telecamera, hanno raccontato la loro proposta creativa. I #videopitch sono stati  poi postati online sulla piattaforma Shareourwe , chiedendo ai collaboratori di votare la loro preferenza, scegliendo quindi il regista del primo spot Bosch Italia.

La particolarità del progetto è che tutte le fasi sono caratterizzate dalla presenza di un video, dai video pitch di presentazione dei 10 videomaker sino alle candidature dei dipendenti attraverso dei video selfie per il casting. ma lo vedremo nel prossimo episodio.

per ora guardatevi il video skype in cui informiamo il vincitore della Gara.

 

Stay tuned!

Movi&Co – Connecting to Bosch episode 2

Schermata 2016-07-13 alle 12.45.50

Qualche giorno dopo siamo quindi andate negli uffici di Bosch a Milano a incontrare il team della Comunicazione.

Siamo state accolte da Giuditta, Direttore Comunicazione e Relazioni Pubbliche di Bosch e da Gaia e Alice.

Ci siamo sedute intorno a un tavolo rotondo illuminato da un tiepido sole primaverile e ci hanno raccontato il motivo dell’incontro: Bosch voleva  realizzare il primo spot corporate di Bosch Italia e voleva farlo con Movi&Co.!

L’obiettivo dello spot è quello di  avvicinare il concetto di tecnologia sofisticata di Bosch alla semplicità della vita, attraverso la realizzazione di uno spot che sia efficace ed emozionale e per farlo Bosch ha chiamato Movi&Co. proprio per  la nostra capacità di scoprire, sostenere e promuovere giovani registi. Infatti uno degli obiettivi del progetto era proprio quello e di dare visibilità a un giovane talento.

Creatività, Innovazione e Personalizzazione, questi i valori che contraddistinguono i lavori di Movi&Co. e anche il progetto che avremmo poi presentato a Bosch racchiudeva in sé tutte queste caratteristiche.

Stay tuned!

 

Movi&Co – Connecting to Bosch episode 1

 

Schermata 2016-07-13 alle 12.45.50

Mentre nelle varie sedi di Bosch sono iniziate le prime giornate di Casting per trovare i volti per il primo Spot Corporate di Bosch Italia, torniamo indietro a scoprire come è iniziata questa collaborazione tra Movi&Co. Connecting Creativity e Bosch Italia.

Erano i primi giorni di Marzo, in Movi&Co. ci si destreggiava tra brief e consegna video per il Movi&Co. Special Edition -Design after Design Contest della Triennale tra la stesura del Bilancio Sociale di Miami Ristoro e  la pianificazione di un paio di Produzioni Video.

L’evoluzione audiovisiva degli questi ultimi anni unito allo sviluppo di Movi&Co. in  un laboratorio creativo per la realizzazione di video professionali e progetti di comunicazione integrata,  ci ha  portato alla consapevolezza di dover cambiare la nostra immagine a partire dal  sito: Movi&Co. non era più solo concorso ma un un vero e proprio hub, un luogo di incontro e connessione professionale fra la creatività e il mondo aziendale.

Quando è arrivata la telefonata di Gaia di Bosch stavamo sviluppando proprio la mappa del nostro nuovo sito: “Pronto Buongiorno Sono Gaia, potremmo incontrarci settimana prossima?”

Stay tuned!

 

 

We are Bosch – Directors Story: Simone Saponieri

 

Oggi vogliamo raccontarvi l’ultima Directors Story e presentarvi Simone Saponieri uno dei 10 registi che partecipano a  We are Bosch. We are Colourful! il progetto di comunicazione ideato da Movi&Co. e Bosch Italia, con l’obiettivo di  realizzare il primo spot corporate Italia dell’azienda.

 

SimoneSaponieri.jpeg

Simone Saponieri è un emergente regista bergamasco. Subito dopo il liceo si trasferisce a Roma per studiare cinema, laureandosi nel 2011 al DAMS di Roma Tre.

Deciso a specializzarsi nella produzione audiovisiva, nel 2014 si diploma alla Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano dopo un corso triennale di ripresa e fotografia cinematografica.

Parallelamente agli studi inizia il suo percorso lavorativo, occupandosi della regia di alcuni spot pubblicitari per l’azienda MSI Italy.

Dalla fine del 2014 collabora come regista, direttore della fotografia e operatore di ripresa per varie case di produzione e agenzie di comunicazione, tra cui Alkemy, Octoplus Group, Feedback Audiovideo, Don’t Movie, Brandon Box.

Il suo incontro con Movi&Co. avviene un anno fa, quando nell’ambito del Concorso realizza il video Ieri, Oggi e Domani per L’Eco della Stampa e vince il Premio Miglior Videomaker Emergente.

La sua bravura e il suo stile sono subito evidenti e si ritrovano anche nel video reflections realizzato quest’anno per il Canada nell’ambito del Contest Movi&Co Design After Design

Autore e regista anche di cortometraggi riceve la menzione speciale della giuria al festival torinese “Lavori in corto” per Dopo la notte, noi, presentato anche allo Short Film Corner del Festival di Cannes.

Docente di montaggio video presso Galdus, società di formazione e orientamento al lavoro a Milano, sta lavorando alla regia della sua opera prima, il film documentario LAria sul Viso  che racconta i mesi di attesa e di preparazione alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro di  Martina Caironi, Da qualche settimana è aperto il crowdfunding per la realizzazione del film documentario.

Terminano le Directors Story di We are Bosch. We are Colourful!

Chi sarà il videomaker vincitore che realizzerà il primo spot corporate di Bosch Italia?

 

 

 

We are Bosch – Directors Story: Lorenzo Lodovichi

Per la Directors Story di oggi vorremmo presentarvi Lorenzo Lodovichi, uno dei TOP videomaker di Movi&Co. chiamati  per partecipare a We are Bosch. We are Colourful! il progetto di comunicazione ideato da Movi&Co. e Bosch Italia, con l’obiettivo di  realizzare il primo spot corporate Italia dell’azienda.

Lorenzo e’ un visual artist, un regista e uno sceneggiatore.

 

LorenzoLodovichi

Dopo la laurea in Giurisprudenza Entra poi alla Scuola Nazionale di Cinema, sezione di Torino (animazione). Finita la scuola comincia a lavorare nei cartoni animati, ricoprendo ruoli differenti.

Il primo incontro con Movi&Co. avviene nel 2009 quando, in coppia con il Fratello Stefano Lodovichi vincono il terzo premio con il filmato aziendale per Chiesi  un video per Chiesi Farmaceutici.

Vincono il primo premio nel 2011 con il video Emergenza per Avis Milano scritto da Lorenzo e  diretto da Stefano.

Lorenzo vince l’anno successivo la Menzione Speciale Filmmaster con un video per la Campari Academy.

 

Lorenzo ha lavorato come regista anche nel video on demand realizzato con Movi&Co. per L’Assemblea Generale  Assolombarda 2012.

 

In seguito comincia a collaborare con varie produzioni in ambito pubblicitario: Armando testa (Bit Mama), Big Mama, Blinkfish tra gli altri. Presso Blinkfish ricopre tra 2014 e 2015 la qualifica di direttore creativo.

Nel 2015 vince il Solinas Experimenta con il progetto di lungometraggio intitolato La Porta. Nello stesso anno vince il fondo ministeriale Mibac con il progetto di cortometraggio animato Parola su cui sta lavorando proprio adesso.

Dirige per Unesco (agenzia Bit Mama) un lavoro animato sul ciclo delle acque, presentato ad Expo Padiglione Italia. Insegna disegno per l’animazione allo IED, e design d’ambienti per l’animazione presso il master internazionale IED 2016.

Fra circa 15 giorni scopriremo chi dei 10 TOP videomaker è stato scelto dai dipendenti per realizzare il primo spot corporate Bosch Italia. Stay tuned per conoscere gli ultimi partecipanti.

 

 

We are Bosch – Directors Story: Giovanni Abitante

La Directors Story di oggi è dedicata a Giovanni Abitante uno dei TOP videomaker di Movi&Co. chiamati  per partecipare a We are Bosch. We are Colourful! il progetto di comunicazione ideato da Movi&Co. e Bosch Italia, con l’obiettivo di  realizzare il primo spot corporate Italia dell’azienda.

Giovanni Abitante dopo una laurea al DAMS di Torino torna a Milano per la laurea Specialistica allo IULM in Televisione, Cinema e New Media, Radio, televisione e comunicazione digitale.

GiovanniAbitante

Il suo primo incontro con Movi&Co è nel 2011, quando partecipa al Concorso e realizza un video per 18months, una giovane startup milanese composta da un team di sviluppatori creativi concentrati nella realizzazione di soluzioni innovative costruite intorno all’ ”experience” dell’utente.

Il video Future Is No Longer Science Fiction ha sorpreso per l’enorme produzione e per tutto il cast di Guerre Stellari.

Nel 2013 la sua vena ironica e la sua spiccata creatività lo portano a vincere il Premio Miglior Idea Creativa  con uno lo spot Professionisti per Bricocenter.

Giovanni negli ultimi anni lavora come freelance e dirige documentari, video aziendali e programmi televisivi, affinando un gusto per l’immagine e distinguendosi per sue le spiccate doti narrative.

Sta collaborando proprio in questi giorni con Movi&Co. per un progetto di video per la formazione aziendale.

Giovanni fa parte del team dei 10 Top Videomaker di Movi&Co. che partecipano al progetto We are Bosch. We are Colourful! , ha proposto, attraverso un video pitch, la propria idea creativa per la realizzazione del primo spot corporate Italia.

Continuate a seguire il blog di Movi&Co per conoscere gli altri registi in gara.