Tutti allo IULM per l’anteprima di Movi&Co. 2013

gioranta-didattica-shadowI lavori per la realizzazione dei progetti video che concorreranno alla decima edizione di Movi&Co, il concorso patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che mette in contatto giovani registi e marchi italiani e internazionali per la produzione di video aziendali e spot pubblicitari, sono ufficialmente terminati.

I 36 video realizzati da altrettanti videomaker partendo dai brief delle 20 aziende Partner di Movi&Co. 2013, saranno presentati in anteprima il 21 Novembre alle ore 9.00 , nel corso della Giornata Didattica organizzata da Movi&Co. presso l’aula 502 dell’Università IULM di Milano. Le 20 aziende Partner potranno ascoltare i preziosi commenti di Fabio Gasparrini dell’ADCI e dell’attore e regista Maurizio Nichetti, generando con loro uno stimolante dibattito.

Il prossimo passo sarà la Premiazione dei video vincitori di Movi&Co. 2013 presso La Triennale di Milano giovedì 5 dicembre, che avverrà sulla base dei giudizi espressi da una Giuria Speciale presieduta dal Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores.

Il successo di Movi&Co. è dovuto anche all’intuizione di concepire il video non  come un semplice spot ma come una potente leva della strategia comunicativa e di marketing delle aziende, centrale nel Web 2.0.

Un dato su tutti: la diretta su YouTube del salto di Baumgartner ha portato più di otto milioni di contatti allo sponsor Red Bull e ha ormai superato 35 milioni di visualizzazioni sulle ali dei Social Network. YouTube è il terzo sito mondiale per traffico, dopo Google e Facebook, ma, soprattutto, il secondo motore di ricerca più importante alle spalle di Google, da cui è controllata. Ogni mese raggiunge 1 miliardo di utenti unici e distribuisce  6 miliardi di ore di video.

Una ricerca di Pixability ha evidenziato la crescita esponenziale dei video realizzati dalle aziende: solo le 100 marche più importanti del pianeta generano oltre 9.000 video al mese. Le aziende stanno sempre più capendo che un video è un investimento a medio e lungo termine. Mentre un aggiornamento su Facebook ha una vita media inferiore a un giorno, un video raccoglie il 40% di visualizzazioni nelle prime tre settimane, spesso spinto proprio dai Social Network e dalle condivisioni, un altro 30% di visualizzazioni viene sviluppato tra 1 e tre mesi ma nei successivi nove mesi un video raccoglie un ulteriore 30% di visualizzazioni. Merito, questo, anche dell’indicizzazione e della crescente integrazione tra Google, YouTube e Google+. Non solo: i video, così come le immagini, sono un potente motore di condivisione e viralizzazione. I contenuti video hanno una probabilità superiore di 53 volte di raggiungere la prima pagina dei risultati di Google rispetto ad altri tipi di contenuti (siti aziendali, blog, immagini, ecc.). Inoltre chi è stato esposto a un video di prodotto ha una tendenza a convertire in acquisto superiore dell’85% rispetto a chi non lo ha visto. Infine l’integrazione dei video nei siti aziendali è una buona idea non solo in termini di risultati di ricerca ma anche perché rappresenta il contenuto più richiesto dagli utenti.

NICHETTI