HAI VISTO L’ULTIMO?- Ernestina Aiolfi

Oggi ci racconterà il suo HAI VISTO L’ULTIMO? Ernestina Aiolfi, comunicazione interna di 3M Italia.

Ernestina parte subito affermando di non avere la televisione, quindi di non essere particolarmente sul pezzo per le ultime pubblicità on air, ma di trascorrere il suo tempo libero fra serie TV e cinema e proprio lì si è innamorata di ROMA, il film di Alfonso Cuarón, vincitore del leone D’Oro al 75ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

“In quel bianco e nero è racchiusa tutta la maestria di Cuarón, a cui si aggiunge la magia del flusso di ricordi della sua famiglia, di un’epoca e di un Paese

Ma è il futuro della comunicazione che ci interessa e concordiamo con Ernestina nell’affermare che ci piacerebbe vedere più messaggi riferiti all’ambiente e alla sua tutela.

La responsabilità ambientale, per Ernestina, dovrebbe diventare un elemento importante nella comunicazione delle aziende per differenziarsi e dialogare con i propri consumatori, anche su questi temi, che fanno parte della nostro quotidianità.

Secondo voi, negli ultimi anni, quali sono state le campagne, che più si sono distinte in tema di tutela ambientale?

A noi di Movi&Co è piaciuto questo di Ikea

 

 

HAI VISTO L’ULTIMO – Niccolò Beretti

In occasione dell’uscita del nuovo sito di Movi&Co, che avverrà nelle prossime settimane, abbiamo pensato a una nuova rubrica per i nostri social HAI VISTO L’ULTIMO?

Abbiamo coinvolto le persone che in questi anni hanno collaborato con Movi&Co, chiedendo loro qual è stato l’ultimo commercial, film, web serie, documentario, videoclip… che ha attirato la loro attenzione.

L’obiettivo è far nascere un confronto, un dibattito a partire proprio dai gusti e dai suggerimenti dei nostri lettori.

E voi avete visto qualcosa che vi ha entusiasmato, che aspettavate da tanto tempo? Oppure qualcosa che vi ha inorridito, che vi ha fatto pensare “no, non ci siamo”?

Condividetelo con noi!

Il primo a risponderci è stato Niccolò Beretti, videomaker specializzato in animazione stop motion e 2D, vincitore del Premio Miglior Produzione e Realizzazione alla Movi&Co Special Edition Design after Design in occasione della XXI Triennale di Milano.

Lui stesso afferma che quel video, realizzato per rappresentare l’Inghilterra alla XXI Triennale, è il lavoro a cui è più affezionato. Si è immaginato un’isola come un’arca di Noé pronta a sfidare indenne cataclismi epocali (dal petrolio in mare ai rivolgimenti socio-antropologici del movimento punk). Mai avrebbe pensato che pochi mesi dopo, al referendum per la Brexit, avrebbe vinto il “leave”.

Per Niccolò il lavoro più interessante dell’ultimo anno è stata la campagna digital di Hendrick’s gin

I video animati per Hendrick’s Gin sono un campionario di bizzarrie fantasmagoriche a metà tra Hieronymus Bosch e Terry Gilliam, con uno stile grafico che richiama le incisioni vittoriane tipiche delle etichette degli spirits: un felice sodalizio tra tecnica, creatività e identità di brand

I lavori di Niccolò spesso utilizzano le tecniche di realizzazione che troviamo nel video di Hendrick’s Gin e infatti a Niccolò sarebbe piaciuto trovarsi sul set, anche solo per poter lasciare il suo curriculum vitae.

Oggi Niccolò sta lavorando a un cortometraggio in stop motion ambientato all’interno di una vecchia cassettiera infestata da brugole, serrature e componenti per ferramenta un po’… svitati, che speriamo di vedere presto e di aggiungere ai nostri preferiti!

Cosa piacerebbe vedere a Niccolò il prossimo anno? Un lungometraggio di Virgilio Villoresi, noto regista, appassionato di animazione a passo uno, ha realizzato video per brand come Valentino, Fendi, Moleskine e per band musicali del calibro di John Mayer, Blonde Redhead e Vinicio Capossela.