Cinema Oberdan e Cinema Gnomo
Prenderà il via il 5 marzo a Milano Sguardi Altrove Film Festival, oltre 40 pellicole, 20 documentari, 4 mostre fotografiche, eventi, incontri e performance teatrali.
Filo conduttore di questa edizione è il Corpo, inteso come forma e contenuto, punto di incontro e relazione tra evento psichico e significato, tra natura e cultura, economia e società .
Il corpo è protagonista della sezione competitiva NUOVI SGUARDI – CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI, con otto titoli in gara, tra cui Das Fraulein di Andrea Staka, Pardo d’Oro Locarno 2006 e In Between Days primo lungometraggio della coreana So Yong Kim selezionato al Sundance 2006 e invitato all’International Forum for New Cinema del Festival di Berlino 2006.
Novità dell’edizione 2007 è la scelta di inserire, in alcune sezioni non competitive, opere a regia maschile (film e documentari), per costituire, tramite il confronto e il dialogo tra “mondi†differenti, un’opportunità di crescita per la società civile. Un percorso illustrato attraverso la sezione SGUARDI INCROCIATI, CORPI DESNUDI realizzata in collaborazione con il Prof. Gianni Canova e che prevede tre proiezioni-incontri per un viaggio che parte dal corpo oggetto fino al corpo virtuale.
Rinnovata anche l’attenzione nei confronti del cinema italiano con il concorso SGUARDI S(CONFINATI) rivolto al cinema indipendente e l’appuntamento con i MESTIERI DEL CINEMA, in cui si prende in considerazione il corpo come espressione esteriore (costumi) e come apparato fonico (doppiaggio).
La sezione competitiva LO SGUARDO DELLE DONNE, dedicata alla produzione dei lavori di autrici operanti in area lombarda, è stata realizzata in collaborazione con la Scuola Civica di Cinema di Milano ed è ispirata alla tematica dei corpi metropolitani.
Un’altra sezione non competitiva è LE DONNE RACCONTANO che raccoglie una serie di documentari nazionali e internazionali in cui il corpo viene declinato e attraversato come luogo di violenza, abuso, prigionia e alienazione, ma anche come vulnerabilità psicologica e medium di traslazione di valori culturali.
Presente in questa XIV edizione anche un OMAGGIO AL CINEMA INDIANO, con sette film di produzione indiana contemporanea e una mostra fotografica presentata in anteprima italiana.
Inoltre nei giorni del festival, che si concluderà l’11 marzo 2007 sono stati organizzati una serie di eventi paralleli che coinvolgono altri linguaggi artistici e che vogliono mostrare la creatività femminile tout court.
Alla Casa del Pane si terrà Tasselli d’Arte un’esposizione di produzioni artistiche distribuite in 300 mq:
– Corpo e immagine, mostra di polaroid 40 scatti alle star del cinema europeo
– Corpi d’arte, mostra di manifesti
– Presenza e assenza del corpo, mostra fotografica nella’mbito dell’omaggio all’India
– Corpi in viaggio, mostra di grafica e illustrazione
– Corpi mediatici – installazione
– Corpi e moda, performance teatrale
– La memoria del corpo, performance di teatro danza