La XXI edizione del Festival del Cinema Latino Americano chiude la sua rassegna milanese, con un omaggio rivoluzionario per la storia dell’animazione dedicato alla figura di Quirino Cristiani, l’argentino di origine italiana che con i suoi lungometraggi animati anticipò Disney.
Sabato 17 novembre alle h 20.00 presso il Cinema Gnomo di Milano verrà proiettato Quirino Cristiani di Gabrielle Zucchelli un documentario/film sulla vita e le opere del regista italo/argentino.
Quirino Cristiani nasce a Santa Giulietta in Provincia di Pavia nel 1896 e 4 anni dopo emigra in Argentina. Scopre l’arte dell’animazione da solo, prima degli artisti europei della sperimentazione e del glamour di Hollywood. El Apóstol fu esibito per la prima volta in un cinema di Buenos Aires nel 1917. La sua caricatura satirica del Presidente argentino Yrigoyen ottiene un successo strepitoso e segna l’inizio di una serie di film d’animazione di ispirazione politica. L’anno successivo gli viene commissionato un secondo film, Sin dejar rastro che incorrerà però nei rigori della censura.
Nel 1931, il genio di Cristiani e la sua capacità imprenditoriale emergono nella produzione di Peludópolis, il primo film d’animazione sonoro. Tragicamente entrambi questi film vengono distrutti in una serie di incendi.
Il documentario di Gabriele Zucchelli fu ispirato dalla recente scoperta di un’intervista inedita con Cristiani, realizzata in Italia quando visitò la sua terra natale , dopo aver vissuto 81 anni in Argentina. E’ l’unica intervista con cinepresa che lo vide protagonista. Seguendo le orme della sua esistenza, il documentario annota gli avvenimenti importanti di un maestro della’nimazione e comprende due cortometraggi scoperti durante la registrazione di questo film: uno sketch satirico del 1919 e un sorprendente Making-of di Peludópolis.
Programmazione della rassegna
Venerdì 16 novembre:
– h 19.00 dal Premio Salvador Allende: Compañero Presidente di Miguel Littin – Cile 1971
– h 21.00 dalla retrospettiva Joaquim Pedro De Andrade: Garrincha, Alegria Do Povo di Joaquim Pedro De Andrade, Brasile 1963
Sabato 17 novembre:
– h 18.00 dalla Sezione Informativa: L’amore che cos’è di Johnny Dell’Orto, scritto da Iresha Totaro, Italia/Cile 2007
– h 20.00 Archeologia del cinema: documentario/film su Quirino Cristiani di Gabriele Zucchelli, Italia 2007
– h 22.00 Film dal concorso: Deserto Feliz di Paulo Caldas, Brasile 2006
Domenica 18 novembre – proiezione dei film vincitori del Festival:
– h18.00/22.00 Film vincitore Premio Giuria: Tendida Mirando Las Estrellas di Andres Racz, Cile 2006
– h 20.00 Film vincitore Premio del Pubblico: El Cayo de la Muerte di Wolney Oliveira, Brasile/Cube/Spagna 2006