FFF – venerdì 18 gennaio

Le proposte per venerdì 18 gennaio. QUI il programma completo della giornata.

Sala del Capitano – Palazzo Re Enzo
– h15.00 (Cine)bloggers to the Future
Tavola rotonda sul fenomeno dei cinebloggers, con Kekkoz, Seconda Visione, Sara the Hutt, Oh Daesu, Roy Menarini. Coordina Andrea Bruni.

– h17.00 Future Web Festival
Dall’arte in SL al web 3D
Incontro con Eva e Franco Mattes (0100101110101101.org), Marco Cadioli (Marco Manray). Coordina Luca Vaglio.

Sale Re Enzo – Palazzo Re Enzo
– h 18.00 Festival Showcase
Selezione di corti dall’ultimo festival Cicdaf, Cina.
A seguire aperitivo e DJ Set con Jonathan Clancy (Radio Città del Capo).

Spazio Hera
– h 17.00 Presentazione del manga Tekkonkinkreet – Soli contro tutti di Taiyou Matsumoto (Kappa Edizioni). Attesissimo dagli appassionati di manga e cartoni animati, arriva finalmente in Italia il manga da cui è tratto l’omonimo film di Michael Arias in programma al FFF 2008.

Cinema Teatro Manzoni
– h10.00 Future Film Short – Premio del Pubblico Groupama
Programma 7 (110 min., Betacam, V.O.).
The Wrong Trainers di Kez Margrie, Slinky Pictures LTD., 2006, Regno Unito; Une èpouse dipsomane di Claire Baillod e Respaud Lang-Willar, Ati-Paris 8, Francia , 2006; A Millennium Giraffe di Jong-Shik Won, Ashubia Animation Production, Corea, 2007; Aquarium di Denizcan Yüzgül, Film School Zlin, Repubblica Ceca, 2007; Artificial Worlds di Richard Fenwick, One Dot Zero Industries, Regno Unito, 2006; Non – Q… Too Much Tv di Nicodemo Barillaro, The Medos, Italia, 2006; Not the End di Clemens Steiger, Swiss Television and Einsteigerfilm, Svizzera, 2006; Nuovo avvento di Fabio Mattia, Simona Di Michele, Naba, Italia , 2007; Once a Crow di Abdollah Alimorad, Kanoon, Iran, 2006; One Devil and his Dog di Tony Clarke, The Arts Institute at Bournemouth, Regno Unito, 2007; Le cafè di Stéphanie Marguerite, Emilie Tarascou, Ecole des Métiers du Cinéma d’Animation, Francia, 2007; Page d’ècriture di Filippo Giacomelli, Fabio Tonetto, Juan Francisco Correa Diaz, Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, Italia, 2007; Zlin Soup di Akile Nazli Kaya, Film School Zlin, Repubblica Ceca, 2007.

– h12.00 Film fuori concorso
Anteprima italiana di RH+ El vampiro de Sevilla (RH+: The Vampire of Seville) di Antonio Zurera, Spagna, 2007 (80 min., Betacam, V.O. con s/t in italiano).

– h19.00 Evento Blue Sky Studios
Horton Hears a Who!
In anteprima mondiale al Future Film Festival vengono presentate le prime immagini del nuovo film in animazione 3D prodotto dalla Blue Sky: Horton Hears a Who!, tratto dal famoso romanzo di Dr. Seuss.
Sono presenti al Festival:
Chris Wedge Blue Sky Studios Vice President, Creative Development;
Mike Thurmeier Senior Supervising Animator per Horton Hears a Who!

– h 21,00 Tekkonkinkreet Sushi
Aperitivo sushi offerto da FFF e Sony Pictures Home Entertainment.
A seguire: Film in concorso – Lancia Platinum Grand Prize
Anteprima italiana di Tekkonkinkreet – Soli contro tutti di Michael Arias, Giappone, 2007 (111 min., 35 mm, V.O. con s/t in inglese e italiano).

Cinema Jolly
– h10,00 Film in concorso – Lancia Platinum Grand Prize
Anteprima italiana di Ben X di Nic Balthazar, Belgio, 2007 (90 min., 35 mm, V.O. con s/t in italiano).

– h21.00 Teatro animato
Stanze di guerra – Cabaret elettrico di Riccardo Mannelli e Marco Michiorri.
Incontro con Riccardo Mannelli e Marco Michiorri e presentazione in video del suo spettacolo Stanze di guerra – Cabaret elettrico.

– h23.00 Omaggio a Toei Animation – L’età d’oro dell’animazione giapponese
Hyokkori Hyotan Jima (The Madcap Island) di Taji Yabushita, Giappone 1967 (62 min., 35 mm, V.O. con s/t in inglese).

Europa Cinema
– h10.00 Omaggio ad Halas & Batchelor
Programma 3 – Cortometraggi e Educational Films (101 min., 35 mm, V.O.).
Automania 2000 di John Halas, Regno Unito, 1963; Magic Canvas di John Halas, Regno Unito, 1948; Old Wives Tales di John Halas, Joy Batchelor, Regno Unito, 1943; Dream Doll di Bob Godfrey, Laszlo Grgic, Regno Unito, 1979; Train Trouble di John Halas, Joy Batchelor, Regno Unito, 1940; 6 Little Jungle Boys di John Halas, Joy Batchelor, Regno Unito, 1945; Check to Song! di John Halas, Regno Unito, 1951; Dolly Put the Kettle on di John Halas, Joy Batchelor, Regno Unito, 1947; Moving Spirit Bob Privett, Allan Crick, Regno Unito, 1953; Painter and Poet NO. 4 di John Halas, Regno Unito, 1951; As Old as the Hills di Anson Dyer, Len Kirkley, Regno Unito, 1950; Doctor in the Sky di John Halas, Regno Unito, 1984.

– h14.00 Los Campeones de Latinoamerica
Omaggio all’animazione messicana – Programma 1 (117 min, 35 mm, V.O. con s/t in italiano).
Sin Sostèn di Renè Castello, 1998; 4 maneras de tapar un hoyo di Guillermo Rendón, 1995; Hastas los huesos di Renè Castello, 2001; Alquimia Malapata di Felipe Morales, 1995-2000; Sìnrome da linea blanca di Lourdes Villagomez, 2003; BerlitadLa degènesis di Pablo Ángeles 2006; di Dominique Janard, 1998; Fosfenos di Erwin Neumaier, 2002; Largo es el camino al cielo di José Ángel García Moreno, 1996; Modelo Siqueiros di Mariana Rodríguea, 2006; El octavo dìa di Juan José Medina, Rita Basulto, 2000; Desde adentro di Dominique Janard, 1996.

– h16.00 Futuro dei Toons a Occidente
Programma 3
Aqua Teen Hunger Force di Dave Willis e Matt Maiellaro, USA, 2001-2002 (Ep. 1-5, 50 min. Betacam, V.O. con s/t in italiano).
Futuro dei Toons a Oriente
Programma 4
School Rumble Second Term (School Rumble Nigakki) di Shinji Takamatsu, Giappone, 2004 (Ep. 1-2, 45 min, Betacam, in italiano)

– h24.00 Strip-Screen – Super Heroes Against the Screen
Programma 3 (30 min, Super 8). A seguire:
FFF-XXX: La carne del Cartoon – Programma 2
Il nano e la strega di Gibba, Italia, 1976 (76. min, DVD).

Una risposta a "FFF – venerdì 18 gennaio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...