Report Cineshow

movi&co. ha partecipato al Cineshow 2008 con un dibattito sul futuro dell’advertising e con la preview di tutti i filmati in concorso.

Pasquale Diaferia, direttore responsabile di Spot and Web, ha offerto nuovi spunti di discussione sul futuro dell’advertisement e partendo da una frase di Salvador Dalì “le idee sono fatte per essere sprecate”, ha delineato la situazione creativa della pubblicità di oggi in Italia. Il problema è che i creativi chinano la testa e si adattano a produrre idee qualsiasi. Il  risultato è quello che vediamo sui nostri media: campagne riciclate, tirate fuori dai cassetti più polverosi.

Il linguaggio della comunicazione deve cambiare perché è cambiato il modo di comunicare, a sottolineare questa affermazione una frase di Hugh Mc Loed “if you talked to people the way advertising talks to people, they’d punch you in the face”.

La pubblicità guadagna efficacia identificando alcuni piccoli trend che si stanno sviluppando sempre più nel settore comunicazione delle aziende.

 

1. DON’T BUY MEDIA

2. CREATE LEGENDS

3. INTERACT

4. MAKE IT REAL

5. WRITE, WRITE WRITE

Evitare di acquistare media tradizionali cercando di utilizzare mezzi che concedano interazione diretta col pubblico. l’utilizzo dei nuovi media  presuppone la creazione di leggende come strumento chiave per gestire la comunicazione, la formazione e l’innovazione organizzative.

è la trasformazione della leggenda in realtà, in oggettività sentite dal pubblico che porta il pubblico a parlarne a incuriosirsi raggiungendo i media tradizionali sotto forma di notizia!!

Seguendo questo percorso Pasquale Diaferia ha esortato le aziende a diventare editori e quindi a seguire il nuovo trend dell’azienda che genera i propri contenuti.

Vi proponiamo alcuni video che Pasquale Diaferia ha mostrato durante il suo intervento:

Still Free Taggin AirForce One


 

 

HBO Stories – HBO Plane


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...