Movi&Co è giunto alla sua XI Edizione, molti i video realizzati in questi 11 anni e tutti i lavori ci hanno insegnato che non esiste solo la storia rappresentata, ma c’è una storia dietro a ogni singolo video.
La storia dei giovani coinvolti, che hanno idee creative, sperimentano e si mettono alla prova partecipando a Movi&Co.
Le storie delle aziende che decidono di accettare questa sfida, permettendo a giovani videomaker di interpretare i valori e i prodotti, aziende che sostengono i giovani talenti e la loro voglia di confrontarsi con il reale mondo del lavoro.
Ma soprattutto dietro a ogni video si nasconde la storia di come viene realizzato e spesso è la storia più divertente, più emozionante…anche se è quella meno conosciuta.
Movi&Co da oggi vi racconterà i backstage dei video di questa XI Edizione.
Iniziamo con SVS Donna aiuta Donna un’Associazione impegnata nel sostegno e nell’assistenza alle persone nel percorso di uscita dalla violenza.
Come ogni anno Movi&Co offre a una onlus la possibilità di partecipare gratuitamente al Concorso.
L’incontro con SVS Donna aiuta Donna è nato grazie all’Università IULM per realizzare, con studenti IULM, un video per il progetto “Nuovi linguaggi per comunicare e contrastare la violenza contro le donne”
L’incontro con Movi&Co è nato grazie al contatto con il Prof. Gianni Canova dello IULM, – racconta Claudia Di Palma, responsabile Comunicazione di SVS Donna aiuta Donna – che ci ha parlato di Movi&Co. Ci è subito sembrata un’ottima occasione per supportare il progetto dell’associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus, che è impegnata ormai da qualche anno nell’esplorare nuovi linguaggi di comunicazione per prevenire e contrastare la violenza contro le donne.
Il tema da trattare non è certo dei più semplici e anche per i più giovani, dai quali ci si aspetta siano meno intrappolati in classici stereotipi, non è spesso così semplice trovare la giusta chiave di interpretazione.
I giovani che abbiamo incontrato – continua Claudia Di Palma – si sono subito appassionati al tema di cui ci occupiamo e sono riusciti ad andare oltre le nostre richieste e aspettative. Hanno avuto nuove idee per comunicare un tema delicato come quello della violenza sulle donne e sono subito riusciti a evolvere le proposte in base alle nostre incertezze e modifiche che sono emerse nel corso degli incontri.
I videomaker coinvolti nella realizzazione del video sono Greta Russo, Alessia Zeroli e Giuseppe Puzzanghera, tutti studenti IULM alla loro prima partecipazione a Movi&Co. e al loro primo confronto con una “realtà committente”.
Così ci raccontano come è stato il loro incontro con SVS Donna aiuta Donna
Quando sei alle prime armi e con poca esperienza, pensi che le aziende sottovalutino le idee dei giovani lasciando poco spazio alla creatività. Movi&Co invece ha saputo ascoltare le nostre esigenze e ci ha insegnato a realizzare il nostro progetto senza ansie ma soprattutto senza paure.
Il ricordo più bello di questa esperienza è legato alle persone con le quali abbiamo lavorato durante la realizzazione della campagna. La fatica è stata tanta ma se fai parte di un gruppo anche la difficoltà più grande si trasforma in un ostacolo facile da superare. Il progetto infatti ci ha permesso di conoscerci meglio consentendo al nostro rapporto di maturare e consolidarsi.
Quali sono le difficoltà e le soddisfazioni che vi sta dando la lavorazione del video?
La scelta del brano musicale da utilizzare come accompagnamento alle immagini è senza dubbio fra le difficoltà più grandi incontrate sin ora. Abbiamo trascorso intere giornate alla ricerca della musica perfetta e quando credevamo di averla trovata, ci accorgevamo di non poter sostenere i costi relativi al diritto d’autore, perciò la nostra ricerca doveva ricominciare. La soddisfazione più grande invece scaturisce dalle piccole difficoltà incontrate lungo il percorso. La scelta dell’idea e la sua realizzazione, il confronto e il duro lavoro svolto dall’intero gruppo, sono fattori che ci hanno permesso di raggiungere l’obiettivo finale. Nessuna difficoltà potrà mai competere con questo risultato!
Cosa vi aspettate da questa esperienza?
Grazie a questo progetto siamo cresciuti artisticamente e professionalmente imparando dalle difficoltà. Speriamo che il nostro video comunichi un messaggio che rimanga impresso nelle menti del pubblico così da indurlo prima a riflettere su ciò che accade ogni giorno sotto i nostri occhi e dopo ad agire. Solo noi possiamo cambiare la situazione evitando che il fenomeno della violenza sulle donne continui nel tempo.
Cosa si aspetta SVS Donna aiuta Donna da questo progetto?
Ci aspettiamo di trovare un’idea interessante e innovativa per comunicare agli uomini, che troppo spesso, negli ultimi anni si sono macchiati di terribili reati contro le donne, madri, amanti, compagne di vita. Ci aspettiamo di trovare il modo per comunicare, attraverso un video e di colpire nel segno il target che abbiamo individuato quest’anno come oggetto della comunicazione. Ci aspettiamo inoltre di dare maggiore visibilità al tema della violenza, grazie a Movi&Co anche in un ambito più allargato e diverso dai circuiti che normalmente la nostra associazione riesce a raggiungere.
Il video verrà mostrato in anteprima martedì 23 settembre alle h 12.00 presso la Casa dei Diritti in Via De Amicis 10 a Milano.
Sarà presente l’assessore Majorino e oltre al video realizzato nell’ambito di Movi&Co, verranno presentati anche i lavori di IED e NABA.
Vi aspettiamo martedì 23 alla Casa Dei Diritti per vedere in anteprima il primo video Movi&Co dell’XI Edizione e qui, sul blog, per la prossima storia da backstage!