In questi giorni, fino all’inizio del Future Film Festival, vi terremo aggiornati sullo svolgimento della nona edizione e sugli eventi che animano il programma di quest’anno.
Partiamo con il segnalare le sezioni del Festival:
– Future Film Short: sezione tradizionale del FFF dedicata ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo realizzati con tecniche di animazione tradizionale e digitale o live con effetti speciali. Quest’anno partecipano 146 cortometraggi provenienti da 22 Paesi; sarà il pubblico presente in sala a votare i corti e decidere i vincitori del primo premio (1000 euro) e secondo premio (500 euro), assegnati grazie al supporto di Groupama Assicurazioni.
– Future Film Game: la sezione dedicata al mondo dei videogame. Con l’intervento del lead designer Jens Anderson verrà presentato ( Ven 19 gen. H 17 – Sala 1 Capitol Multisala) per la prima volta in Italia il videogioco The Darkness realizzato dalla software house svedese Starbreeze. Gioco di punta del 2007 dalla durata di 12 ore, basato sulla sceneggiatura di Paul Jenkis, padre di The Darkness, è la proposta interattiva del film che Platinum Studios farà uscire nei prossimi mesi.
Ospite dell’incontro Miltos Manetas che presenterà la sua serie di video ispirati ai videogames “Videos after videogamesâ€.
– Future web Festival: sezione tradizionale del FFF dedicata alle novità dei linguaggi della rete. Quest’anno sarà Christophe Bruno a mostrare il suo progetto Human Browser, il cui concetto è: lanciare una ricerca on line e fare in modo che questa venga interpretata da un attore. Si terrà una performance dell’artista Ven 19 gen. H 10,30 presso il Future Village.
– Digital Award: premio nato nel 2000 con l’intento di promuovere e valorizzare le realtà italiane che utilizzano gli effetti speciali e l’animazione digitale per le produzioni di immagini. Il premio organizzato con la collaborazione di NewTek verrà assegnato durante il FFF 2007 ai due migliori lavori italiani .
– Future Film Kids: una sezione fatta di laboratori e proiezioni dedicate ai più piccoli.
Ricco e svariato il programma delle attività che si svolgeranno all’interno della Sala Re Enzo al Future Village (Palazzo Re Enzo): ritiro accrediti, mostra di fumetto, postazioni gioco xbox 360, proiezioni showcase, spazio relax, dj + aperitivo serale.
Le altre sale del Palazzo sono adibite a sala stampa, ufficio stampa, conferenze, corner interviste, mostra di Roberto Gavioli sui caroselli animati.
Qui si può scaricare il programma di tutte le giornate del Festival.
A lunedì con altri approfondimenti!