Si terrà a Milano dal 22 marzo al 2 aprile la Settima Edizione del MIFF – Film Festival Internazionale di Milano, che quest’anno presenta due nuove sezioni competitive: i Documentari e la sezione Events dedicata ai Trade Film, in cui saranno presenti anche 5 filmati aziendali realizzati in queste tre edizioni di Movi&Co.
La serata di apertura si svolgerà giovedì 22 marzo presso il cinema Excelsior con la proiezione di 4 Minuti del tedesco Chris Kraus.
Il MIFF dedica un premio alla carriera a Mario Monicelli e un omaggio a Osvaldo Cavandoli, famoso cartoonist recentemente scomparso, autore di La lInea, creatura scarabocchiata protagonista dei caroselli Lagostina negli anni ’60.
10 i titoli che concorrono nella sezione Internazionale Lungometraggi dedicata agli autori contemporanei che meglio rappresentano la creatività e le tendenze del nuovo cinema mondiale.
Domenica 25 e martedì 27 marzo, in una doppia programmazione serale al Cinema S. Carlo, ci saranno le proiezioni del Concorso Internazionale Cortometraggi: molteplici i temi d’attualità affrontati: adozioni illegali, abusi sessuali, diversità razziali e politica, ma anche corti di animazione, di fantascienza e noir metropolitani.
Mixer è una sezione internazionale fuori concorso dedicata al film d’autore nella sua pluralità di generi e d’espressione. 8 i titoli presentati con l’intento di sostenere vari linguaggi e stili di cinematografia provenienti da tutto il mondo.
Vetrina Milano è una nuova sezione dedicata alle poetiche e alle politiche del cinema indipendente milanese. Oltre a rinnovare l’interesse verso la cinematografia meneghina, proiettando alcune opere spesso fuggite al pubblico (Fame Chimica di P. Vari e A. Bocca – Onde di F. Fei – Il Primo Giorno di M. Pozzi – Lievi crepe sul muro di cinta e Milano violenta di F. Rizzo – Eucalipto di F. Pisani), l’obiettivo è di stimolare una discussione sullo stato dell’arte della produzione milanese attravesro la Tavola Rotonda “Milano – Roma: solo andata?†che si svolgerà sabata 24 marzo alle ore 15.30 presso il Cinema Centrale.
Il programma è scaricabile qui.
il 28 ed il 30, al cinema centrale alle 18, sarà proiettato GLI ARCANGELI ( nel nuovo cut), unico film italiano in concorso