Con la storia da backstage di oggi ci spostiamo sul Cervino per il video realizzato da Greg Ferro per il Cervino Tourist Management.
Questo video ha già un suo primato nella storia di Movi&Co. nessun concorrente è mai arrivato così in alto per girare un video per il Concorso!
In occasione dei 150 anni dalla prima scalata al Cervino che sarà nel 2015, il consorzio Turistico di Cervinia e Valtournenche ha deciso di raccontarsi, e di raccontare il prodotto estivo che la montagna ha da offrire, partecipando alla X edizione del Concorso rivelando la propria bellezza con uno stile diverso.
A seguire il progetto dai 2.000 metri in su: Monica Meynet Presidente del Cervino Tourist Management.
Da totale profana dell’arte del videomaking, grazie all’esperienza di movi&co, ho scoperto un mondo nuovo. Quello che io credevo un lavoro “artistico”, basato sulle sensibilità del momento, nasconde invece grande lavoro preparatorio e tecnico. Accompagnando Greg e la sua troupe nel primo giorno di riprese ho capito che sarebbero stati in grado di dare importanza a dettagli dei quali io nemmeno mi accorgevo.
Come in tutte le storie da backstage sono molte le criticità che i registi e la troupe devono affrontare per girare un video, e quando un video è girato all’aperto il peggior imprevisto è ovviamente il tempo:
La difficoltà più grande è sicuramente stata quella di girare in alta montagna, dove il tempo cambia molto repentinamente e dove quindi è difficile programmare il lavoro in modo efficiente. Riuscire a fare belle immagini in poco tempo e in condizioni di altitudine, è stata anche la più grande soddisfazione! racconta Greg Ferro.
sono stati molti anche i momenti allegri e divertenti La parte più divertente è stata sicuramente avere a che fare con grandi professionisti dello sport, vedere far acrobazie con la tavola o atterrare i parapendio.
Greg ha lavorato con Anna Frandino e la sua Casa di Produzione di Torino, Officina 38.
Il video ha richiesto 3 giorni di riprese, alcuni giorni di montaggio, un giorno per fare le animazioni delle scritte e la color definitiva.
Sono state coinvolte diverse persone nel progetto: regista, producer, operatore, montatore, animatore grafico, più tutte le persone coinvolte del Consorzio Cervino, che sono state molto disponibili e interessati al progetto!
L’incontro tra il filmmaking è stato davvero vincente come racconta anche Enrico Vuillermoz Direttore dei Cervino Tourism Management.
Ho avuto modo di accompagnare Greg e i suoi collaboratori durante il primo giorno di riprese sul campo da golf. Sono rimasto colpito da quanto lavoro sia necessario per realizzare pochi secondi di filmato e da come sia diverso l’occhio di un profano rispetto a quello di un professionista. Il mondo visto dalla telecamera è differente da come siamo abituati a percepirlo e l’esperienza del videomaker emerge in tutta la sua importanza.
Vi aspettiamo tutti alla Giornata Didattica il 21 novembre per vedere tutti i video in Concorso e sentirli commentare direttamente dalle aziende e dai videomaker con la supervisione di due esperti d’eccezione del mondo del cinema e della comunicazione come Maurizio Nichetti, Regista e Docente IULM e Fabio Gasparrini, Consigliere ADCI.