Editrice Giochi – Storie da Backstage

Manca poco meno di un mese alla visione di tutti i video in Concorso alla X Edizione di Movi&Co. 

Maurizio Nichetti e Fabio Gasparrini, i due esperti che, insieme alle aziende e ai videomaker, commenteranno tutti i video, riceveranno nelle prossime settimane il dvd con tutti i video per prepararsi alla lunga maratona…

Anche noi in attesa di mostrarvi tutti i video continuiamo con le nostre Storie Da Backstage, oggi parliamo di Editrice Giochi e dei video realizzati da Ludovica Di Benedetto e Andrea Montuschi.

Editrice Giochi partecipa a Movi&Co da quattro edizioni e ogni anno utilizzato i video realizzato con Movi&Co per la sua campagna pubblicitaria nel periodo natalizio su LA7 e cartono Network

Ludovica ha realizzato quest’anno uno spot per Scarabeo utilizzando una tecnica mista che comprendeva: pixillation, animazione 2d, 3d e riprese live action.

I videomaker che partecipano a Movi&Co. oltre a confrontarsi ed entrare in contatto con importanti aziende, hanno anche l’opportunità di sperimentare la propria creatività in un progetto reale, con molte soddisfazioni…e anche molte difficoltà

la diffcoltà maggiore è stata gestire gli attori che non avevano mai posato per una pixillation e far fronte a problematiche tecniche come l’illuminazione sul set per rendere il lavoro di compositing il più coerente possibile.
D’altronde avere la possibilità di poter sperimentare ed assemblare più tecniche di animazione finalizzate ad un progetto concreto ci ha dato grande soddisfazione. 

Durante le riprese in esterna abbiamo avuto molti contrattempi. I nostri protagonisti erano alla fermata del tram. Dovevamo coordinarci con il passaggio dei bus e il normale traffco mattutino. Siamo stati tutta la mattina per riuscire ad avere una buona ripresa tra passanti sempre al centro dell’inquadratura che guardavano in camera, altri che fermi alla fermata non prendevano alcun tram incuriositi dalla macchina da presa e il traffico in aumento col passare delle ore. I nostri attori non ne potevano più. 

EG_scarabeo_bk_01 EG_scarabeo_bk_02 EG_scarabeo_bk_03

Di tutt’altro genere le difficoltà, ma soprattutto le parti divertenti, nate sul set di Andrea che ha realizzato un video in live action in una caverna…

La difficoltà più grande, per assurdo, è stato coordinare le riprese in un periodo di meteo instabile, di piogge impreviste, di impossibilità tecnologica di affidarsi a siti e applicazioni specializzate. Tant’è che la scena finale è stata costruita in due tranche, due tranche non volute, con annessi e connessi di un recupero da inventarsi al volo, con raccordi scenografici, mancanza di attori, etc.  Per il meteo, buffo dirlo in un periodo di certezze ad alta tecnologia, ci siamo affidati al custode di Villa Sorra, scenario dell’ultima parte del girato. Alla domanda: secondo lei giovedì?, giovedì darà sole con qualche copertura, lui ha detto, “giovedì piove, venite mercoledì” e nonostante le previsioni dessero “rovesci” il custode ha salvato la produzione. 

Un altro aspetto che ci piace raccontare nelle Storie da Backstage è il tempo e la quantità di persone che hanno contribuito a quei 30″ che tutti vediamo.

IMG_4935 IMG_4866 IMG_4831

Dettagli da non trascurare, soprattutto in un Concorso come Movi&Co dove i videomaker che partecipano, si autoproducono il progetto, quindi è la motivazione e l’entusiasmo che ci mettono che spesso fanno la differenza nella realizzazione finale.

Ludovica e il suo collega Giorgio hanno seguito il progetto dall’inizio, sviluppando la storie e la regia per circa due settimane. Ricevuta l’approvazione da parte dell’aziende hanno coinvolto 2 attori, 3 comparse per le riprese che sono durate due giorni. Infini sono passati alla fase di post produzione , in cui hanno fatto l’animazione e il compositing in circa un mese, coinvolgendo 3 musicisti che componessero una colonna sonora ad hoc e un’attrice che registrasse la voce.

Circa invece 200 ore di lavoro per il video di Andrea.

20 giorni per trovare la location adatta alle riprese

20 persone coinvolte fra la realizzazione dello storyboard, attori, comparse, tecnici, fotografi, musicisti, truccatrici e un Suria.

lo so che può sembrare folle, ma così è, per tanto chiarisco. Suria è il nostro tutto fare, tutto inventare, nel senso più alto del termine. Non la persona a cui si affidano tante parti diverse di scarsa responsabilità ma una persona in grado di portare a termine il lavoro su più fronti. Ha costruito un craine che ha permesso in caverna di avere riprese fluide e posizionare la camera all’altezza giusta e stabilizzata, ha curato i costumi e la scenografia, ha ricostruito una parte di roccia per posizionare il disegno e coperto alcune imperfezioni della parete che avrebbero tradito la sua natura di cava artificiale.

Complimenti al Suria e come sempre un grande in bocca al lupo a Ludovica e Andrea, indipendentemente dall’esito del Concorso speriamo di vedere i loro lavori su LA7.

Se volete un’anticipazione venite il 21 novembre all’Università IULM!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...