Acea – Storie da Backstage

Alle multiutility piace partecipare a Movi&Co.!

Dopo aver “spiato” i backstage di Federutility, la federazione delle imprese energetiche e idriche, e di a2a, ecco il backstage di Acea e a breve avremo anche quello del Gruppo Hera.

Acea partecipa a Movi&Co da 6 anni, mostrando sempre un crescente entusiasmo per il progetto e i giovani videomaker con cui si trova a collaborare.

Quest’anno hanno richiesto un video in animazione sulla sponsorizzazione della Maratona di Roma e un video in live action sull’illuminazione pubblica e artistica della Capitale.

Nel primo video, realizzato da Giacinto Compagnone e Giorgio Siravo, sarà l’energia a dare la carica a un maratoneta animato e un po’ fuori dagli schemi.

Nel secondo video, realizzato da Vito Guglielmini e Giancarlo Sanfilippo, sarà la bellezza di Roma, raccontata attraverso un gioco di luci e ombre, a far da protagonista.

È sempre molto interessante, per chi è abituato a vederla con gli stessi occhi,  scoprire l’azienda da nuovi punti di vista. – racconta Katia Vinciguerra, Relazioni Esternee Comunicazione – Ed è così che anche quest’anno abbiamo lasciato grande libertà ai ragazzi. Siamo stati sempre presenti al momento del briefing e della stesura dello script, ma assolutamente dietro le quinte al momento creativo di regia e/o animazione.

Anche per Vito non è la prima volta a Movi&Co e nonostante le difficoltà riscontrate l’anno scorso ha deciso di ripetere questa esperienza.

Il concorso è molto interessante e divertente, e sicuramente merita grande attenzione da parte di noi videomaker che amiamo il settore. Quest’anno sono molto più soddisfatto perché ho trovato una referente e una nuova azienda molto disponibili e partecipi. 

Vito e Giancarlo hanno dovuto raccontare la bellezza di Roma attraverso l’illuminazione e hanno scelto di farlo trovando ispirazione in una frase di Tolstoj “Tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce”.

blog movieco2

giochi di ombre 1Hanno così girato un video dove le ombre e le storie che raccontano diventano l’anima della luce. Un lavoro non semplice, fatto di ricerca e pazienza.

Eravamo in tanti perché abbiamo cercato di coinvolgere i passanti a regalarci la propria ombra, e questa è stata anche la soddisfazione più grande, l’interazione con la gente che guardava e non capiva fino a che non la si coinvolgeva. Anche lavorare con i bambini richiede molta pazienza. Bisogna cercare la chiave giusta, e quando la trovi diventa tutto più facile, divertente e un po’ magico.

Più fisico il lavoro di Giacinto e Giorgio, se non fosse per le ore passate a disegnare e davanti al computer.

Hanno lavorato a distanza, ai due poli opposti della penisola, Veneto e Calabria, con difficoltà di comunicazione, di giorno e di notte per un totale di almeno 900 fotogrammi.

ciociò_7 giacì_6

La difficoltà in questo lavoro è rimanere lucidi e svegli davanti al computer dopo più di 12 ore di lavoro e sapere che domani ti attenderà la stessa sorte. Indubbiamente la soddisfazione più grande è  vederlo finito,  è difficile valutarlo nel mentre ed è rischioso pensarci, hai  la sensazione di ritrovarti  sempre al solito punto. Ci sono fasi nell’animazione che mettono a dura prova la psiche umana ed alcuni programmi non aiutano proprio, Quando vedi la rotella colorata del mac che gira e rigira, nei tuoi occhi il panico e nella tua mente una sola domanda ” Ho salvato?”

Scena02

 Acea, in pieno spirito Movi&Co., è una di quelle aziende che utilizza realmente i video realizzati nell’ambito del concorso, dando così visibilità ai videomaker e sostenendo la giovane creatività.

Sul suo sito ha creato una sezione apposita dedicata a Movi&Co, dove ha pubblicato tutti i video realizzati nelle 5 edizioni precedenti e dove metterà anche quelli di Vitoe Giancarlo, Giacinto e Giorgio, in particolare quello di Giacinto e Giorgio sulla Maratona verrà anche proiettato all’interno dello stand presente al Marathon Village.

Come sempre se volete vedere i video in anteprima non vi rimane che venire giovedì 21 novembre alla Proiezione all’Università IULM di Milano, dove i video verranno mostrati, presentati e commentati dalle aziende, dai videomaker, ma soprattutto da

Maurizio Nichetti, regista e docente IULM

Fabio Gasparrini, Consigliere ADCI

Intanto un grande In Bocca al Lupo a Vito, Giancaralo, Giacinto e Giorgio.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...