I giovani e la loro creatività come chiave per far uscire le Imprese dall’attuale stagnazione socio-economica del nostro Paese. Questo il leitmotiv della Presentazione della X edizione di Movi&Co., tenutasi il 2 settembre presso lo Spazio Cinecittà Luce durante la70ma Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.
Dare fiato alle imprese, al lavoro e quindi ai giovani è una necessità programmatica condivisa anche dall’Associazione Movi&Co., che da ben 10 anni è al servizio della creatività giovanile offrendo ai videomaker selezionati (37 su oltre 170 che si sono candidati per partecipare) non solo un montepremi di 22 mila euro, ma soprattutto la possibilità di farsi conoscere attraverso tutti i media ed entrare in contatto direttamente e concretamente con il mondo del lavoro.
Gianni Canova, prendendo spunto dal nuovo film di Hayao Miyazaki Si alza il vento, presentato il giorno prima a Venezia, mette in luce il “valore prospetticamente strategico” che Movi&Co. ha per comunicare le eccellenze italiane
Anche il Prof. Puglisi, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, riconosce in Movi&Co. una palestra che le politiche culturali dovrebbero frequentare per poter creare economia partendo dalle tecnologie audiovisive e intrecciare la nostra ricchezza culturale, naturale e storico-artistica.
Sul palco dello Spazio Cinecittà Luce i Sostenitori, i Patrocinatori e le aziende Partner di Movi&Co. 2013 si sono raccontati dando delle anticipazioni sui progetti che stanno realizzando con i videomaker assegnati. Si tratta, come già per le passate edizioni, di un mix di aziende multinazionali e di prestigiosi marchi italiani: A2A, Acea, Ariston Thermo, Bricocenter, CDF, Cervino Tourist Management, ChiliTV, Dompé, Ducati, Editrice Giochi, Federutility, Ferrari, FPZ, Gruppo Alimentari Farchioni, Gruppo Hera, Il Giorno, IULM, Samsonite, Tenaris, Terre des hommes Italia (la partecipazione a titolo gratuito quest’anno è riservata a questa Fondazione che nell’ultimo anno ha realizzato 90 progetti umanitari in 22 paesi del mondo).
Nei prossimi giorni potrete vedere tutti i loro interventi.