Oggi vi proponiamo una piccola deviazione dal mondo del cinema…che poi tanto deviazione non è.
Infatti in questo progetto è nascosta una delle tante connessioni creatasi grazie a Movi&Co.
Da domani al Teatro Out Off di Milano andrà in scena, fino al 30 marzo, Il Giocatore di Dostoevskji per la regia di Alberto Oliva.
Poker online, cavalli, lotto, gratta e vinci: quasi tre milioni di italiani oggi sono malati d’azzardo. Spesso senza rendersene conto. Con questo spettacolo si cerca di avviare un’indagine su una tematica di grande attualità attraverso le potenti parole di Fedor Dostoevskij, che ci fa penetrare nei meandri dell’animo umano senza mai fermarsi a uno sterile giudizio, ma cercando di comprendere le dinamiche che muovono l’uomo verso il vizio.
Tre gli attori in scena – Mino Manni, Davide Lorenzo Palla e Chiara Anicito, alternata a Elena Ferrari– e scenografie video realizzate da Sara Scanderebech ed Elisa De Fazio sotto la supervisione di Maurizio Losi.
Ed ecco qui il collegamento Movi&Co.
Maurizio Losi, partecipò a Movi&Co nel 2006, da allora è diventato il videomaker ufficiale di tutti gli eventi Movi&Co e ha fondato una sua casa di produzione la Exen Media, con la quale si è affermato nel mondo della pubblicità, vincendo numerosi premi.
Elisa De Fazio partecipa a 5 edizioni di Movi&Co, raggiungendo spesso il podio, come nel 2009 quando vince il Primo Premio con un video per Saeco.
Elisa lavora spesso in animazione, Maurizio la scopre durante una premiazione di Movi&Co e la invita a collaborare con Exen Media su alcuni progetti.
Il Giocatore è un progetto nuovo, prodotto da Exen Drama, il nuovo ramo teatrale di Exen Media.
Un progetto che unisce giovani talenti teatrali, come il regista Alberto Oliva, che ha solo 28 anni ed è vincitore del premio Sipario e del Premio Pirandello e giovani talenti cinematografici che con potente attualità, partendo da Dostoevskji, riescono a narrare il vortice di perdizione che colpisce, infetta e annienta le vite dei tanti giocatori d’azzardo, oggi come ieri.
E’ firmato Movi&Co. il video vincitore del concorso Youimpresa, la web tv della Camera di Commercio di Milano, che domenica 16 giugno 2013 è stato premiato in concomitanza del Premio Milano Produttiva – 24° edizione, tenutosi presso il Teatro alla Scala di Milano.
Tra tutti gli espositori italiani di Fiera Milano che hanno caricato il loro video su Youimpresa, partecipando alla 4° edizione del Concorso per i migliori video d’impresa, ha vinto proprio “Risiko!E il mondo è tuo” realizzato da Amleto Cascio per “Editrice Giochi” nell’ambito del Concorso Movi&Co. 2012 e già vincitore del Premio Movi&Co Miglior Idea Creativa.
“Per il nostro videomaker, Amleto Cascio, e per noi di Movi&Co. è stato l’ennesimo riconoscimento della qualità e della creatività dei nostri lavori” ha dichiarato Massimo Ferrarini, Presidente e Fondatore di Movi&Co. che ha aggiunto “per Editrice Giochi, che già aveva creduto fortemente nel progetto utilizzandolo per la sua campagna televisiva nazionale 2012, un’ulteriore dimostrazione di quanto essere Brand Partner di Movi&Co. fornisca continue occasioni di visibilità”.
Alla premiazione erano presenti il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, i rappresentati delle diverse associazioni di categoria e ovviamente la Camera di Commercio di Milano e della Regione Lombardia.
Si è svolto ieri il Workshop organizzato dall’Associazione Movi&Co, in collaborazione con Vivimilano, per approfondire la tematica dello storytelling e come il brand si racconta attraverso narrazioni multimediali e conversazioni con il consumatore.
Obiettivo dell’incontro era mostrare, analizzando una serie di casi e mettendo in luce le funzionalità ed i modi di fare storytelling, come la comunicazione oggi utilizzi modalità e percorsi differenti, basati su empatia, emozionalità, capacità di creare people engagement e customer conversation, anche attraverso valori che trascendono il prodotto.
Una capacità che Gian Mario Benzing, Vice Caporedattore di Vivimilano, in apertura lavori ha definito “psicogogica”, in quanto in grado di “muovere le anime”.
Il workshop, coordinato e moderato da Andrea Fontana, esperto di storytelling e docente di “Storytelling e narrazione d’Impresa” all’Università di Pavia, si è sviluppato in 4panel.
Nel primo, Paolo Guglielmoni, Creative Director & Founder di hungryideas e Consigliere esecutivo ADCI, si è sfidato con Karim Bartoletti, Socio & Executive Producer di Filmmaster Productions, in una “battaglia a colpi di spot”, presentando numerose case history internazionali che evidenziassero come oggi la co-costruzione di un brand avviene attraverso l’appropriazione che ne fa il consumatore e la capacità di engagement attraverso la comunicazione di un’emozione.
Sempre l’emozione è la protagonista del secondo panel dedicato ad Enel con la campagna “Milioni di attimi”
Laura Giovannini, Head of Advertising di Enel Group, Fabrizio Caprara, Presidente di Saatchi&Saatchi e Ada Bonvini, CEO & Executive Producer Filmmaster Productions ci hanno mostrato, da diversi punti di vista, come sia nata e si sia sviluppata l’idea di raccontare 50 anni di azienda attraverso la messa in scena delle emozioni forti che fanno parte della vita di ognuno, così come Enel fa parte della vita degli italiani.
Lo storytelling coinvolge sempre più il mondo digitale dei social network: una comunicazione multipiattaforma, top-down e bottom-up, simmetrica, basata sull’interattività ed il crowd-thinking.
Questo il tema del terzo panel dedicato al progetto “Futura Francesca” di Telecom Italia, presentato da Loredana Grimaldi, Corporate Communication Telecom Italia e Tak Kuroha, regista e vincitore di molte edizioni di Movi&Co.
Uno spot “per la rete nato dalla rete” in quanto è stato frutto di un concorso che ha visto coinvolti centinaia di fruitori (potenziali e non) di Telecom Italia che hanno contribuito a scrivere il futuro di Francesca, già protagonista dello spot televisivo precedente, tra 70 anni, un futuro in cui “le emozioni non cambiano, il modo di comunicarle si”.
Hanno concluso il workshop
Giangiacomo Schiavi ,Vicedirettore del Corriere della Sera e Marina Ceravolo, Direttore sviluppo ricerche e scenari media di Rai-Sipra: il primo, ha sottolineato come anche il giornalismo abbia dovuto fare i conti con i cambiamenti nella comunicazione introdotti da internet, in quanto i giornalisti oggi assieme alla dura realtà devono cercare di coinvolgere il lettore; la seconda, ha presentato il progetto editoriale “Carosello Reloaded”, non una semplice riedizione del Carosello tradizionale ma un progetto ancora una volta multimediale, interattivo, social.
Oggi il brand è una proprietà collettiva (si parla di community brand), pertanto i valori sono fondamentali: cosi declinati i contenuti arrivano in modo diretto, non mediato. Certo, come ha dichiarato Andrea Fontana a conclusione dell’incontro, “per utilizzare bene lo storytelling servono 4 aspetti: capacità narrative, saper creare relazioni, riuscire a far combaciare il capitale narrativo del brand con quello del pubblico e infine la volontà di donare da parte del brand, in quanto”, ha aggiunto poi Fontana, “chi vuole fare storytelling deve regalare parte di sé, quel qualcosa che è ciò che ci trasforma dopo esserne entrati in contatto”.
Nei prossimi giorni vi mostreremo le interviste ai relatori e gli estratti degli interventi
Raccontami una storia. Corporate Storytelling. Il brand attraverso narrazioni multimediali e conversazioni con il consumatore
Questo il titolo delworkshop dell’Associazione Movi&Co che sarà il 16 maggio 2013 a partire dalle h 9.30 presso la Sala Montanelli c/o Corriere della Sera, Via Solferino 26/A
La comunicazione oggi utilizza modalità e percorsi differenti, basati su empatia, emozionalità, capacità di engagement, su valori che trascendono il prodotto.
L’advertising oggi ha preso coscienza del fatto che il consumatore è sempre meno passivo e sempre più attore, partecipe a una narrazione collettiva grazie alla rete, ai social network e alle nuove forme di co-costruzione di senso, tra cui lo storytelling.
Accettata questa premessa si può guardare alla comunicazione d’impresa in un modo più profondo che si fa carico delle storie di tutti coloro che vivono quel prodotto o servizio, raccontando il brand dal loro punto di vista, come lo sentono, come vorrebbero che fosse nel loro immaginario.
Il Workshop organizzato dall’Associazione Movi&Co, vuole indagare proprio questi aspetti, analizzando una serie di casi e mettendo in luce le funzionalità e i vari modi di fare storytelling in azienda.
Programma
9.15 REGISTRAZIONE
9.45 APERTURA DEI LAVORI Gian Mario Benzing Vice Caporedattore di ViviMilano Massimo Ferrarini Presidente Associazione Movi&Co.
10.00 C’ERA UNA VOLTA IN UN PAESE LONTANO…
Battaglia a colpi di spot
Paolo Guglielmoni Creative Director & Founder hungryideas, Consigliere esecutivo ADCI Karim Bartoletti Socio & Executive Producer Filmmaster Production
11.00 ENEL – Milioni di attimi
L’importanza di raccontare un’emozione
Laura Giovannini Head of Advertising Enel Group Ada Bonvini CEO & Executive Producer Filmmaster Production Fabrizio Caprara Presidente Saatchi & Saatchi
11.30 TELECOM ITALIA – Futura Francesca
Social Storytelling, dalla tv ai social network
Loredana Grimaldi Corporate Communication Telecom Italia Tak Kuroha Regista
12.15 E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI?
Conclusioni e considerazioni
Giangiacomo Schiavi Vicedirettore del Corriere della Sera Marina Ceravolo Direttore sviluppo ricerche e scenari media, Rai-Sipra
R.S.V.P ENTRATA LIBERA, CON PRENOTAZIONE
giorgia.monti@movieco.it 02 66986413
Movi&Co rinnova la sua collaborazione con MYmovies, il primo sito in Italia di cinema per numero di visitatori.
La mediapartnership ha permesso ai 9 vincitori dell’edizione Movi&Co del 2012 i essere mostrati in streaming a partire da oggi 6 maggio 2013, sulla piattaforma MYMOVIESLIVE! prima delle anteprime serali e a conclusione del film in onda.
“Per i nostri giovani videomaker questa non è solo un importante riconoscimento di merito, ma è la dimostrazione concreta di come l’attività di Movi&Co. vada oltre al Concorso, fornendo chiavi di accesso per raggiungere platee qualitativamente e quantitativamente elevate, altrimenti difficili da intercettare” ha affermato Massimo Ferrarini, Presidente di Movi&CO..
MYMOVIESLIVE! è la piattaforma di MYmovies.it che ha rivoluzionato, a partire dal febbraio 2010, il concetto di visione di un film su Internet, riproponendo la visione collettiva del film, rendendo disponibile lo streaming della proiezione a uno stesso orario per tutti, come se si stesse in sala, offrendo una selezione di film inediti con importanti riconoscimenti internazionali a festival e rassegne. In particolare i film in programmazione sulla piattaforma di MYmovies.it anticipati e seguiti dai video trasmessi a rotazione dei vincitori Movi&Co saranno: The one and the only di Susanne Bier, la trilogia Pusher + Bronson di Winding Refn; Into Paradiso di Paola Randi; Estate romana di Matteo Garrone; C.R.A.Z.Y di Jean Marc Vallèe; Piovono pietre di Ken Loach; Febbre a 90 di David Evans; Amores Perros di Alejandro González Iñárritu; Mea Maxima Culpa di Alex Gibney; Il Ministro – L’esercizio dello Stato di Pierre Schöller.
I nove vincitori della scorsa edizione sono: Viviconstile di Giacomo Boeri per Legambiente; Memories di Alessandra Rosso per Ariston Thermo; Difficile come bere un bicchier d’acqua di Alessandra Atzori per Federutility; Teleriscaldamento, finalmente si respira di Fabio Valle per A2A; Il mondo è tuo di Ameleto Cascio per Editrice Giochi; Gesti di Nicolò Malaspina per Acea; Magic Home di Valentina Barreca per Federutility; Campari Accademy, l’ingrediente mancante di Lorenzo Lodovichi per Campari; La spesa secondo Iper di Fabio Falanga per Iper la grande I.
Prada sceglie Wes Anderson e Roman Coppola per la realizzazione degli spot di Candy, nuova fragranza della nota casa di moda.
Wes Anderson, regista e sceneggiatore (I Tenenbaum, Hotel Chevalier, Un treno per il Darjeeling, Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom) e Roman Coppola, attore e sceneggiatore (Lost in Traslation, Il giardino delle vergini suicide) avevano già collaborato insieme oltre che per i film di Anderson anche per altri spot pubblicitari.
“Prada Candy l’Eau” è una sorta di film a puntate, un moderno Jules e Jim, una “relazione a tre”, divertente, fresca, spensierata proprio come racconta Léa Seydoux, protagonista degli spot
«Le relazioni di questo tipo non sono fatte per durare, non ci si può fare troppo affidamento. I ragazzi dello spot sono legati da un sentimento leggero, si divertono. La loro non è una storia profonda. In amore si fa presto a passare da couple a trouble».
Ecco i 3 episodi. QUI invece tutti gli spot realizzati da Wes Anderson.
Lips if sensation di Jacopo Miceli per Conserve Italia – Derby Blu (edizione 2007) è il secondo video a passare i Quarti dei Movi&Co Awards e arrivare così alle semifinali.
Ma la gara continua. A combattere per otterene il titolo di miglior video mai realizzato nella storia di Movi&Co. questa settimana saranno:
L’equazione di Tommaso Volpi per Iper, la grande I
Avete una settimana di tempo per votare sul sito dei Movi&Co Awards il vostro video preferito e farlo passare alle semifinali.
Cliccate Mi Piace e il vostro video preferito avrà buone possibilità di diventare The Best of The Best di tutti i video realizzati in questi nove anni di Movi&Co
FiorDiMaso-Latterie Venete 1887, azienda di Thiene, Vicenza sceglie l’Associazione Movi&Co. per la produzione di 4 spot che raccontino i loro prodotti, formaggi e salumi, in un’ottica nuova e divertente, dove comunque il prodotto e le sue qualità sono protagonisti indiscussi delle storie raccontate.
L’Associazione nel 2011 apre Matchbox, una vetrina virtuale che raccoglie tutti i migliori videomaker di Movi&Co e proprio da Matchbox arrivano i 3 ragazzi che si sono occupati della produzione FiorDiMaso.
Claudia Di Lascia, Michele Bizzi e Alessandro Crovi da poco hanno aperto la loro factory KINEDIMORAE e Movi&Co si è rivolta a loro per la creatività di questo progetto.
Nasce così la campagna “FiorDiMaso – Formaggi e Salumi d’autore” , andata on air anche nei cinema di Vicenza durante il periodo natalizio.
A chiudere la carrelata di interviste realizzate durante il Workshop sulla green Communication “it’s not easy being Green”, l’intervento di Massimo Ferrarini, Presidente di Movi&Co. e coordinatore del panel “Movi&Co Guarda il Futuro – il video come strumento di Comunicazione Sociale e Ambientale!“.
Un’introduzione a questa nona edizione del concorso che, dopo il successo dell’iniziativa Switch to Green, ha deciso di tingersi di verde affiancando al concorso la possibilità di dedicare una particolare attenzione alla tematica ambientale.
Continua la carrellata di interviste effettuate da Movi&Co. nel corso del Workshop sulla Green Communication “It’s not easy being Green“.
Dopo Daniela Aleggiani di 3M e Anna Villari di A2A, ecco l’a mini-intervista a Vittorio Biondi, Segretario di Green Economy Network che ha presentato il caso della propria realtà organizzativa nel corso del panel “Green vs Green – La Comunicazione del Green Economy Network“.