Movi&Co. a Venezia – I Patrocinatori: ADCI, MYmovies e Scuola di Cinema e Televisione

Imparare facendo. Questo il motto che caratterizza la Scuola di Cinema e Televisione e che ci ha portato ad affiancarci a Movi&Co. come patrocinatori” ha dichiarato Laura Zagordi, Direttore Scuola di Cinema e Televisione Milano, “Per lanciare questi giovani videomaker bisogna però oggi ripensare e prestare attenzione alla distribuzione dei prodotti video, per evitare di far cadere buoni prodotti in un limbo di silenzio

Si rivolge invece ai giovani videomaker Francesco Emiliano, Consigliere ADCI: “Quelli realizzati nel corso di Movi&Co. sono prodotti davvero ottimi da un punto di vista pubblicitario e creativo. Per guardare al futuro e per ottenere lavori davvero eccellenti c’è però bisogno di umiltà, educazione e rispetto, soprattutto all’interno di un settore creativo che spesso assomiglia a Egolandia.”

Altro Patrocinatore di Movi&Co. 2012 è MYmovies, rappresentato sul palco della Presetazione Ufficiale della IX Edizione del Concorso da Gianluca Guzzo, Founder e CEO MYmovies.

Movi&Co. a Venezia – I Brand Partner: A2A, ACEA e CiAl

Insieme a Federutility e Legambiente, molte sono state le aziende e le organizzazioni che, vista la forte attenzione al green e alla responsabilità sociale che quest’anno caratterizza il concorso, hanno deciso di confermare la loro presenza o di avvicinasi per la prima volta a Movi&Co.

Fra le new entry il Gruppo A2A, che dopo la partecipazione al Workshop sulla green Communication It’s not easy being Green, organizzato da Movi&Co., ha deciso di entrare a far parte dei Partner di questa IX edizione del concorso. Anna Villari, Responsabilità Sociale e Web A2A, ha presentato sul palco di Cinecittà Luce a Venezia, i due video in concorso e già in fase di elaborazione: il primo volto a promuvere il servizio di teleriscaldamento ed un secondo incentrato sul tema della mobilità elettrica.

Brand Partner fedele a Movi&Co. dal 2007 è invece la multiutility ACEA, di cui  Katia Vinciguerra, Comunicazione, Pubblicità e Web, ha illustratato il progetto in gara: “Abbiamo sempre utilizzato Movi&Co. come un canale per comunicare la sostenibilità, una leva che spesso non riesce a esercitare la sua forza nei piani di comunicazione. Ispirati dal titolo di questa IX edizione di Movi&Co. Guarda il Futuro abbiamo deciso di lanciare ai nostri videomaker un brief sulle smart grid“.

Altro veterano del Concorso è CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio). alla sua quarta partecipazione.
Quest’anno abbiamo deciso di dedicarci alla prevenzione presentando un brief volto alla sensibilazzazione sull’utilizzo di una minor quantità di materiale nella produzione degli imballaggi così da ridurre alla fonte l’utilizzo del materiale e quindi il rifiuto“, Gennaro Galdo, Ufficio Comunicazione CiAl.

Movi&Co. a Venezia – I Brand Partner: Legambiente e Federutility

Novità di questa IX Edizione di Movi&Co. è la scelta di tematizzare il Concorso, dando ai Brand Partner la possibiltà di scegliere di partecipare con dei brief a sfondo sostenibile. Movi&Co. 2012 prende infatti il titolo “Guarda il Futuro” e mette in palio un premio speciale per il miglior video a sfondo ambientale e sociale.

Questo ha attirato l’attenzione di numerose imprese e istituzioni che operano nel settore energetico e del Green. Fra queste Federutility e Legambiente, che hanno rivelato i temi dei progetti con cui partecipano al Consorso.

“Questa è la prima volta che Federutility partecipa a Movi&Co. e lo fa con due brief davvero molto importanti sia per noi che per il nostro paese in quanto si basano su degli obiettivi europei: la depurazione delle risorse idriche e l’efficienza energetica” ha dichiarato Gianluca Spitella, Resp. Comunicazione e Immagine Federutility.

Anche Legambiente è nel pieno dei lavori. Tiziana Musacchio, Referente Comunicazione Legambiente, ha rivelato i temi fondamentali che verranno affrontati all’interno del video realizzato dal giovane videomaker Giacomo Boeri: la conversione degli stili di vita e la responsabilità sociale e, nello specifico, la promozione di due nuovi progetti di Legambiente come viviconstile.org e Cambio Clima.

Movi&Co. a Venezia – I Brand Partner: 3M, 18Months e SPI

Dopo i Sostenitori di Movi&Co. 2012, sul palco della Presentazione Ufficiale di questa IX Edizione del Concorso a Venezia, è stata la volta di alcuni dei Brand Partner che si sono raccontati e hanno lasciato le primissime dichiarazioni sui brief che hanno lanciato ai nostri giovani videomaker.

“Abbiamo osservato il lavoro di Movi&Co. ammirandone la creatività e la forte valenza sociale nei confronti dei giovani, ed è questo il motivo che ci ha spinto a partecipare a questa nona edizione del Concorso”, ha dichiarato Daniela Aleggiani, Corporate Communication 3M, “A dimostrazione della grande fiducia che riponiamo nelle potenzialità di Movi&Co. e del videomaker assegnatoci, abbiamo deciso di partecipare con un brief che mira alla realizzazione di un video di internal marketing volto alla promozione di un nuovo modello di business 3M. E’ una tematica davvero molto importante per il nostro Brand, a cui abbiamo già in programma di affiancare numerose attività di supporto e valorizzazione”.

Un altro importante progetto è quello di 18Months, giovane startup milanese attiva nello sviluppo di soluzioni innovative intorno all’experience dell’utente sfruttando le potenzialità del Cloud e del Social. Nello specifico, il brief con cui concorre a Movi&Co., come spiegato da Alvise Biffi, AD 18Months, è incentrato sul lancio di 18Ticket, un nuovo strumento che si pone l’obiettivo di innovare l’esperienza del cinema partendo dall’acquisto per arrivane fino all’interndo delle sale.

Altra new entry per Movi&Co. è SPI (Servizi & Promozioni Industriali srl), società che si occupa dello sviluppo dell’imprenditoria attraverso la formazione, l’aggirnamento e l’organizzazione di momenti di incontro fra le aziende. Sul palco di Movi&Co., Pietro Sironi, Vice Presidente del Settore Tessile dell’Unione di Varese.

Movi&Co. a Venezia – I Sostenitori: EcoWorldHotel e Chili SpA

Insieme alla creatività, i giovani sono stati individuati come la seconda leva fondamentale capace di risollevare la situazione socio-economica dell’Italia.

Questo il secondo punto fondamentale che ha fatto da trait d’union fra gli interventi degli ospiti della Presentazione Ufficiale della IX edizione di Movi&Co., avvenuta durante la celebrazione della 69ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Le imprese possono trovare una via d’uscita dalla crisi guardando a quell’innovazione che solo i giovani possono dare.
Un nuovo modo di fare comunicazione, di fare video, di fare web, di fare tecnologià, aiuta l’azienda ad ascoltare meglio i suoi interlocutori interni ed esterni e quindi a sviluppare il proprio business.” ha dichiarato Giorgio Tacchia, CEO Chili SpA che istituisce il Premio per la Miglior Produzione e Realizzazione Tecnica (di €2.000).

Alessandro Bisceglia, Presidente di EcoWorldHotel, che istituisce il premio Speciale “Guarda il Futuro”, si fa testimone in prima persona di cosa voglia dire dare spazio ai giovani e fare del ricambio generazionale uno dei principi fondanti di un’impresa:
Da sempre EcoWorldHotel ripone grande fiducia nei giovani. Abbiamo deciso di credere nella loro creatività e di lasciare nelle loro mani la gestione dell’azienda ed è proprio questo che sta portando il nostro marchio al successo. Stiamo portando le nostre strutture in tutto il mondo e solo nell’ultimo anno EcoWorldHotel ha registrato una crescita media del 55%.

Movi&Co. a Venezia – I Sostenitori: Assolombarda, POLI.Design Milano, La Triennale

La creatività come leva per l’innovazione socio-economica e quindi per la ripresa del nostro paese.

Questo il tema portante degli interventi tenuti dei Sostenitori di Movi&Co. “Guarda il Futuro” nel corso della presentazione ufficiale della IX edizione del Concorso, tenutasi nel corso della 69ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Adriana Mavellia, responsabile del progetto marketing e comunicazione della Presidenza Assolombarda (che istituisce il Premio Miglior Videomaker Emergente di 3.000€), sottolinea il crescente sostegno dell’associazione nei confronti di questa innovativa iniziativa che mira a mettere in contatto diretto la giovane creatività e la realtà imprenditoriale. Uno degli obiettivi di tale fedeltà al concorso è proprio quello di aumentare la sensibilizzazione all’utilizzo dello strumento video all’interno del tessuto delle imprese.

A sostegno di tale intervento Marisa Galbiati, Vicepreside della Scuola del Design del Politecnico di Milano (che istituisce il Premio Miglior Idea Creativa di 2.000€), lancia un vero e proprio allarme: la scarsa valorizzazione della creatività italiana. Una creatività spesso data per scontata ma che può rappresentare un vero e proprio patrimonio per il nostro paese.

“Creatività applicata al lavoro per la massima valorizzazione di quest’ultimo” questa la chiave di lettura che Andrea Cancellato, Direttore Generale de La Triennale di Milano,  dà all’idea alla base di Movi&Co. e al lavoro richiesto ai giorvani videomaker in concorso.